Note Per L'utilizzo Della Torcia; Descrizione Funzionalità E Comandi - INE SKYLINE60 Manual De Instrucciones

Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

INE SpA Via Facca, 10 - 35013 Cittadella - PADOVA - ITALIA Tel. 049/9481111 - Fax 049/9400249 - [email protected] - www.ine.it

11 Note per l'utilizzo della torcia

La torcia va mantenuta perpendicolare al pezzo da
tagliare per ottenere un taglio verticale mentre nel caso
si vogliano effettuare smussi o tagli inclinati la torcia
dovrà essere inclinata dell'angolo richiesto.
La velocità di avanzamento dev'essere tale che l'arco di
taglio fuoriesca in modo perpendicolare al di sotto del
pezzo o al massimo con 5-10 gradi d'inclinazione
rispetto alla normale.
Nel caso si utilizzi il plasma per forare materiale risulta
molto importante evitare che gli spruzzi di metallo fuso
finiscano sulla torcia, il che produrrebbe un'usura
anormale dei componenti della torcia soprattutto con
spessori superiori ai 10 mm. Si consiglia in questi casi
di partire con la torcia leggermente inclinata in modo
che gli spruzzi di metallo vengano diretti verso l'esterno
evitando così di danneggiare e di surriscaldare la torcia
stessa. Il materiale che si deposita sull'ugello o
sulla cappa dev'essere tolto immediatamente
facendo attenzione all'elevata temperatura del
pezzo e dei particolari della torcia.
Per le forature circolari, inoltre, esiste la possibilità di
utilizzare dei compassi a testa rotante e movimento su
rotelle con centraggio magnetico, a puntale o passante
su di un foro centrale.
Si consiglia di evitare di spegnere la macchina
prima che finisca il flusso di gas post taglio: esso è
indispensabile per il raffreddamento della torcia.
Nella manutenzione della torcia si dovrebbero sostituire
contemporaneamente la cappa e l'elettrodo in modo da
prolungare la durata di entrambi. Per quanto riguarda la
cappa va sostituita quando il foro è irregolare o di
diametro superiore a quello nominale (questo provoca
tagli obliqui e di scarsa qualità), mentre l'elettrodo va
sostituito prima del totale consumo dell'inserto in afnio
presente nella punta. L'utilizzo di pezzi molto
consumati può rovinare il corpo torcia. Fare molta
attenzione inoltre al fissaggio dei nuovi pezzi in modo
da non danneggiare irreparabilmente il corpo torcia.
Attenzione: utilizzare esclusivamente la
torcia autorizzata dalla INE (vedi pagina
47 - dati tecnici). L'utilizzo di una torcia
diversa pùo causare comportamenti
anomali oltre a non garantire la qualità di
taglio e la sicurezza dell'operatore.
12 Descrizione funzionalità e comandi
Con riferimento alla figura seguente sono di seguito
descritti i comandi e le visualizzazioni di controllo.
L3
L2
L1
D1
E1
T1
L'accensione della macchina avviene ruotando in
posizione ON l'interruttore generale posto sul retro del
generatore. L'avvenuta accensione è segnalata dal led
verde 'L1'.
Il led giallo 'L2' indica l'intervento dei dispositivi di
protezione e i display 'D1' e 'D2' indicano il tipo di
protezione intervenuta (vedi paragrafo 'Descrizione
intervento allarmi').
Il led rosso 'L3' indica la presenza di tensione in uscita.
Il led giallo 'L4' indica l'intervento del dispositivo di
controllo della pressione del gas e cioè che la pressione
è scesa sotto il livello minimo necessario per
l'esecuzione del taglio.
Il led blu 'L5' indica l'accesso al menù di set-up.
Con il selettore 'E1' è possibile impostare in ogni
momento la corrente di taglio (in Ampere) e la
medesima è visualizzata sul display 'D1'.
Il display 'D2' visualizza, in bar, la pressione dell'aria
impostata tramite il filtro regolatore posteriore alla
macchina.
Il pulsante 'T1' permette di verificare che vi sia la
presenza del gas di taglio in uscita della torcia.
Page 7
L5
L4
D2
AMPERE
BAR
SKYLINE 120
S
Tabla de contenido
loading

Este manual también es adecuado para:

Skyline90Skyline120

Tabla de contenido