IXENGO L 24V
3.2. Definizione delle quote per l'apertura verso l'e-
sterno - Fig. 5
Rif.
A-B
Quote per determinare il punto di fissaggio della staffa di
fissaggio pilastro
Attenzione
Apertura di massimo 90°.
3.3. Installazione della staffa di fissaggio pilastro
͉
͉
Per facilitare il rilevamento delle quote, servirsi dell'applicazione Access
Fix&GO Pro.
Fissare la staffa di fissaggio pilastro rispettando la quota A definita (o median-
te l'applicazione Access Fix&GO Pro, o mediante la tabella delle quote):
- Staffa da avvitare - Fig. 6a
- Staffa da saldare - Fig. 6b
3.4. Installazione della staffa di fissaggio battente- Fig.
7
1) Sbloccare i motori.
2) Posizionare il martinetto sulla staffa di fissaggio pilastro.
3) Inserire l'asse di collegamento motore staffa di fissaggio pilastro.
4) Installare la staffa di fissaggio battente sul martinetto.
5) Fissare la staffa di fissaggio al battente assicurandosi che il martinetto
sia in piano.
4. COLLEGAMENTO ELETTRICO DEL MOTO-
RE - FIG. 8
1) Collegare i motori al quadro elettrico di comando.
2) Reinstallare le coperture dei motori (Fig. 9).
5. BLOCCO/SBLOCCO DEI MOTORI
Sbloccando i motori, il cancello può essere manovrato manualmente in caso di
interruzione di corrente (Fig. 10).
6. REGOLAZIONE DEI FINE CORSA - FIG. 11
͉
͉
Questa operazione deve essere effettuata tra le fasi 1 e 2 dell'autoappren-
dimento descritto nel manuale di installazione del quadro elettrico di co-
mando CONTROL BOX 3S.
1) Sbloccare i motori.
2) Allentare la vite e rimuovere la copertura superiore collocata all'estremità
del motore.
3) Far scorrere e rimuovere la parte superiore del motore.
4) A cancello chiuso, spostare il fine corsa di chiusura finché il led si illumi-
nerà, per indicare che il fine corsa è posizionato correttamente.
5) Avvitare il fine corsa di chiusura (non servirsi di un cacciavite magnetiz-
zato).
6) A cancello aperto, spostare il fine corsa di apertura finché il led si illumi-
nerà, per indicare che il fine corsa è posizionato correttamente.
7) Avvitare il fine corsa di apertura (non servirsi di un cacciavite magnetiz-
zato).
͉
͉
Se la luce risulta insufficiente, rendendo così impossibile la regolazione del fine
corsa di apertura, regolare il fine corsa rispettando la quota di A+B+15 mm.
Questa quota fornisce un'indicazione sulla posizione del fine corsa di aper-
tura a 90°. Se l'apertura desiderata non è soddisfacente, spostare il fine
corsa di apertura in un senso oppure nell'altro.
8) Riposizionare la parte superiore del motore, facendola scorrere fino a
quando arriva a fine corsa, a contatto con la parte in plastica, o incastran-
dola sul lato superiore del motore
Copyright
©
2017 SOMFY ACTIVITES SA. All rights reserved.
Descrizione
9) Riposizionare e quindi avvitare la copertura superiore collocata all'estre-
mità del motore.
10) Bloccare i motori.
11) Lanciare l'autoapprendimento (vedere il manuale di installazione del qua-
dro elettrico di comando CONTROL BOX 3S).
7. CARATTERISTICHE TECNICHE
Caratteristiche generali
Alimentazione
Potenza max. consumata
Velocità di rotazione
Corrente assorbita
Forza di spinta e di trazione
Corsa utile
Distanza minima dietro il battente
Distanza massima dei cardini
Velocità dell'asta
Manovra manuale
Uso
Installazione
Temperatura di funzionamento
Grado di protezione
Lubrificazione
IT
24 V
40 W
3800 g/min
1,5 A
2000 N
465 mm
160 mm
183 mm
17 mm/s
Tramite chiave singola
Intensivo
residenziale/ collettivo
da -20°C a +60°C
IP44
Grasso continuo
5