FERdigit MICRO LN F
2.6 Condotti aria/fumi
Avvertenze
L'apparecchio è di "tipo C" a camera stagna e tiraggio forzato, l'ingresso aria e l'uscita fumi devono essere collegati ad
uno dei sistemi di evacuazione/aspirazione indicati di seguito. L'apparecchio è omologato per il funzionamento con tutte
le configurazioni camini Cxy riportate nella targhetta dati tecnici (alcune configurazioni sono riportate a titolo di esempio
nel presente capitolo). E' possibile tuttavia che alcune configurazioni siano espressamente limitate o non consentite da
leggi, norme o regolamenti locali. Prima di procedere con l'installazione verificare e rispettare scrupolosamente le pre-
scrizioni in oggetto. Rispettare inoltre le disposizioni inerenti il posizionamento dei terminali a parete e/o tetto e le di-
stanze minime da finestre, pareti, aperture di aerazione, ecc.
B
Questo apparecchio di tipo C deve essere installato utilizzando i condotti di aspirazione e scarico fumi forniti
dal costruttore secondo UNI-CIG 7129/92. Il mancato utilizzo degli stessi fa decadere automaticamente ogni
garanzia e responsabilità del costruttore.
Dilatazione
Nei condotti fumo di lunghezza superiore al metro, in fase di installazione deve essere tenuto conto della na-
A
turale dilatazione dei materiali durante il funzionamento.
Per evitare deformazioni lasciare ad ogni metro di condotto uno spazio di dilatazione di circa 2 ÷ 4 mm.
Ventilatore modulante
L'apparecchio è dotato di un avanzato sistema di regolazione della portata aria / fumi, con ventilatore modulante e sen-
sore di pressione.
Grazie a questo dispositivo l'apparecchio adatta automaticamente il proprio funzionamento al tipo di camino ed alla sua
lunghezza, senza necessità di regolazioni in fase di installazione o l'utilizzo di diaframmi nel circuito di combustione.
Nel funzionamento quotidiano, inoltre, l'apparecchio autolivella continuamente la portata aria / fumi al variare del carico
termico. In tal modo la combustione e lo scambio termico avvengono sempre in condizioni ottimali e l'efficienza termica
dell'apparecchio rimane elevata in tutto il suo campo di potenza.
IT
2 ÷ 4 mm
fig. 21 - Dilatazione
cod. 3540S370 - 07/2009 (Rev. 00)
15