INSTALLAZIONE
- La pompa deve essere installata in posizione orizzontale utilizzando gli appositi piedini d'appoggio
oppure direttamente accoppiata al motore tramite apposita fl angia originale.
- La base deve essere piana e rigida in modo da evitare fl essioni e disallineamenti sull'asse di
accoppiamento pompa/motore.
- Il gruppo pompa/motore non può essere fi ssato rigidamente al telaio o al basamento ma occorre
interporre elementi antivibranti.
- Evitare l'istallazione e l'utilizzo vicino a fonti di calore e/o in ambienti che possano creare formazione
di condensa, la quale pregiudica l'efficacia dell'olio lubrifi cante contenuto nella pompa.
- Evitare assolutamente che la pompa possa funzionare a secco anche per brevi periodi.
- Nel caso di pompe con valvola di regolazione integrata o se l'impianto prevede che lo scarico della
valvola di regolazione della pressione (BYPASS) sia collegato direttamente alla bocca di alimentazione
(IN) della pompa stessa, è necessario evitare che la pompa funzioni in BYPASS per un tempo superiore
ai 3 minuti per scongiurare danni da surriscaldamento alle tenute ed alle valvole.
Per applicazioni speciali contattare l'Ufficio Tecnico o Servizio Assistenza Clienti.
LINEA DI ALIMENTAZIONE
Per un funzionamento ottimale della pompa la linea d'alimentazione dovrà avere le seguenti
caratteristiche:
- Un diametro interno uguale o superiore a quello d'ingresso (IN) sulla testata pompa; lungo la condotta
evitare, gomiti a 90°, connessioni con altre tubazioni, strozzature, connessioni a "T" , sifoni, zone di
ristagno di bolle d'aria che possono causare perdite di carico e cavitazione.
- Il lay-out deve essere realizzato in modo da assicurare in ogni condizione d'utilizzo un battente positivo
min. 0.20 m (0.02 bar) e max. 100 m (10 bar) misurato sulla bocca di alimentazione della pompa; detto
valore minimo è valido per acqua fredda con temperatura fi no a 20°C, per temperature superiori vedere
il grafi co riportato nell'ultima pagina.
- Essere perfettamente ermetica e costruita in modo che la tenuta sia garantita nel tempo.
- Munita di un fi ltro di dimensioni adeguate, in funzione della portata della pompa, e con grado di
fi ltrazione pari a 200 μm minimo; il fi ltro dovrà essere posizionato il più vicino possibile all'attacco di
alimentazione della pompa.
N.B. Anche se è previsto l'utilizzo di acqua pulita è necessario prevedere l'istallazione del fi ltro per
evitare che corpi estranei presenti nell'impianto come trucioli, scorie di saldatura o scaglie di calcare
ecc. possano entrare nella pompa.
- Avere il tratto di tubazione più vicino alla pompa di tipo fl essibile, onde evitare forzature nelle
connessioni e trasmissione di vibrazioni.
-Essere costruita in modo da evitare che, all'arresto della pompa, questa si possa svuotare anche solo
parzialmente.
LINEA DI MANDATA
Per la realizzazione di una corretta linea di MANDATA osservare le seguenti norme:
- Il diametro interno delle tubazioni deve essere correttamente dimensionato in base alla pressione ed
alla portata massima prevista in modo da garantire la corretta velocità del fl uido e da limitare le perdite
di carico.
- Il primo tratto di tubazione collegato alla pompa deve essere fl essibile, onde evitare forzature nelle
connessioni ed isolare le vibrazioni prodotte dalla pompa dal resto dell'impianto.
- Utilizzare tubi e raccorderia per alta pressione di tipo adeguato alle pressioni di lavoro previste in ogni
condizione di esercizio.
- Installare, oltre alla valvola di regolazione della pressione, una valvola di sovrappressione
opportunamente tarata.
- Utilizzare manometri adatti a sopportare i carichi pulsanti tipici delle pompe a pistoni, installati in
modo da rilevare la pressione direttamente sulla testata della pompa.
- Tenere conto, in fase di progettazione, delle perdite di carico della linea che si traducono in un calo di
pressione all'utilizzo rispetto alla pressione misurata alla pompa.
- Per quelle applicazioni nelle quali le pulsazioni prodotte dalla pompa sulla linea di mandata risultassero
dannose o indesiderate, installare uno smorzatore di pulsazioni adeguatamente dimensionato.
5