®
ELETTROPOMPE
L'allacciamento alla rete elettrica deve essere eseguito rispettando gli standard nazionali dell'impianto elettrico del paese in cui viene installata la pompa.
Verificare che portata e prevalenza della pompa corrispondano alle caratteristiche richieste.
ATTENZIONE
Accertarsi, prima di collegare le tubazioni alle relative bocche, che la parte rotante della pompa ruoti liberamente e non sia frenata. In caso di problemi
contattare il nostro servizio di assistenza tecnica.
ATTENZIONE
Pompe serie MG1: il motore deve avere una potenza resa superiore a quella assorbita dalla pompa.
FISSAGGIO DELLA POMPA / ELETTROPOMPA AL SUOLO
L'elettropompe possono essere posizionate con l'asse orizzontale, inclinato o verticale sempre con il motore verso l'alto. Le caratteristiche di funzionamento di
catalogo e di targhetta si intendono per servizio continuo ed acqua pulita, (peso specifico = 1000 kg/m3) con altezza monometrica massima di aspirazione di 1,5
m c.a. Per altezze manometriche superiori e fino ad un massimo di 6-7 m. c.a., le caratteristiche si riducono nei vari valori di portata.
La pompa / elettropompa deve essere installata il più vicino possibile al punto di aspirazione del liquido.
ATTENZIONE
Accertarsi che il piano di appoggio della pompa sia ben consolidato, regolare (in modo che tutti i piedi appoggino) e che la portata di tale piano sia
ATTENZIONE
adeguata al peso.
Verificare che lo spazio circostante sia sufficiente a garantire la ventilazione e la possibilità di movimento per gli eventuali interventi di manutenzione.
Verificare che le fondazioni in calcestruzzo abbiano resistenza adeguata e siano conformi alle norme di pertinenza.
Le pompe devono essere fissate tramite i piedi del corpo pompa e, se presenti, del motore.
COLLEGAMENTO DELLE TUBAZIONI
ATTENZIONE
Il valore dell'NPSH disponibile nell'impianto di sollevamento deve essere sempre maggiore del valore dell'NPSH dell'elettropompa, per evitare il
funzionamento in cavitazione.
ATTENZIONE
Le tubazioni di aspirazione e mandata non devono trasmettere alle pompe / elettropompe sforzi dovuti al peso proprio e/o alle dilatazioni termiche,
pena possibile perdita di liquido o rottura della pompa. Pertanto le tubazioni devono essere sostenute da ancoraggi e devono essere inseriti giunti di
dilatazione nelle posizioni opportune.
La tubazione di aspirazione deve essere a perfetta tenuta d'aria e non posizionata orizzontalmente, ma salire sempre verso la pompa (fig. 3a). Nel caso invece di
funzionamento sotto battente, la tubazione di presa deve essere sempre discendente verso la pompa (fig. 3b). Pertanto gli eventuali coni di raccordo 1 devono essere
eccentrici ed orientati come in figura per evitare la formazione di bolle durante l'adescamento o il funzionamento.
È opportuno proteggere la pompa inserendo un filtro sulla tubazione di aspirazione; specialmente nel primo periodo di utilizzo le tubazioni rilasciano scorie in grado
di danneggiare le tenute della pompa. Il filtro deve avere la maglia inferiore a 2 mm ed un'area libera di passaggio di almeno 3 volte l'area della sezione della
tubazione, onde evitare eccessive perdite di carico.
Per regolare la portata è consigliabile installare una saracinesca sulla tubazione di mandata.
Installare una valvola di ritegno in mandata.
ATTENZIONE
Per ottenere un buon funzionamento della pompa, si consiglia di montare una valvola di fondo.
Il diametro della tubazione deve essere tale che la velocità del liquido non superi 1,5 - 2 m/s all'aspirazione, e 3 - 3,5 m/s nella mandata. In ogni caso il diametro
delle tubazioni non deve essere inferiore al diametro delle bocche della pompa. La tubazione aspirante deve essere assolutamente stagna e per i dati di catalogo
deve avere i seguenti diametri minimi:
(aspirazione pompa) - mm
A titolo di esempio, si osservino le seguenti installazioni tipiche:
fig. 4a pompa con autoclave
fig. 4b pompa per travaso e scorrimento
fig. 4c pompa per impianto a pioggia
fig. 4d pompa con aspirazione sotto battente
(1 Pompa / 2 Valvola di non ritorno / 3 Saracinesca / 4 Autoclave / 5 Valvola di fondo / 6 Vasca di travaso / 7 Irrigatore a pioggia / 8 Vasca di alimentazione / 9
Manometro)
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Prima di effettuare qualsiasi operazione, togliere la corrente e assicurarsi che non possa essere ripristinata.
Le elettropompe non sono provviste di quadro elettrico. Questo deve essere realizzato ed installato a cura dell'utente.
L'allacciamento alla rete elettrica deve essere eseguito rispettando gli standard nazionali dell'impianto elettrico del paese in cui viene installata la pompa.
Per pompe trifase e per pompe senza dispositivo di protezione integrato: utilizzare un dispositivo di protezione termica regolato su una corrente massima assorbita
non superiore al 5% della corrente di targa e con tempo di intervento inferiore a 30 secondi.
6
DN
50
65
80
100
125
150
200
250
300
350
DN
(tubo aspirazione) - mm
80
100
150
200
250
300
350
400
500
600
I