La garanzia di 2 anni offerta da ECOFOREST non copre eventuali danni dei componenti della stufa o della
stufa stessa per mancanza di manutenzione o per scarsa pulizia.
5.1.
Scambiatore di calore.
Togliere i tiranti del rastrello, questo lavoro è conveniente farlo con la porta di vetro chiusa per far sì che la
cenere cada all'interno della stufa. Allo stesso modo si deve realizzare la stessa operazione tutti i giorni con
la stufa fredda.
Per i modelli Ecoaire (Figura 16), Ecoaire Insert ed Eco II (Figura 17), si accede alle leve dei rastrelli, aprendo
la griglia della modanatura.
Griglia della modanatura.
Leve del rastrello.
Griglia della modanatura.
Leve del rastrello.
5.2.
Cenere del focolare.
Aprire la porta di vetro della stufa. All'interno troveremo il cestello forato, dove si produce la combustione.
Aspirare l'interno del cestello. A continuazione estrarre il cestello (osservi con attenzione l'ubicazione del
cestello, utile al momento di riposizionarlo) in modo tale da poter pulire per bene tutti i fori del cestello e
anche per aspirare il cassonetto porta-cestello dove esso è ubicato.
5.3.
Cassonetto porta-cenere.
Nei modelli di questo manuale ad eccezione del modello ECOAIRE (figura 19), si accede al cassonetto porta-
cenere aprendo la porta di vetro del focolare. Vedere figura 20 (Eco II).
PULIZIA GIORNALIERA A FREDDO.
Figura 18
MANUTENZIONE SETTIMANALE.
76
Figura 16
Figura 17