10 |
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE
ATTENZIONE!
Leggere attentamente le seguenti istruzioni e conservarle per futuri riferimenti. Tutte le operazioni relative al
presente manuale devono essere eseguite da personale qualificato nel rispetto delle norme vigenti.
RIFERIMENTI NORMATIVI
gli apparecchi sono costruiti in conformità alle direttive
2006/95/Ce (bassa tensione), 2004/108/Ce (compatibilità
elettromagnetica) 93/68, regolamentazioni macchine ed
alle norme particolari di riferimento 98/37.
IT
CONSERVAZIONE E STOCCAGGIO
Nel caso di stoccaggio della merce per lunghi periodi pri-
ma dell'uso utilizzare ambienti asciutti con temperature
comprese tra - 5 e + 40 °C.
La presente apparecchiatura è destinata esclusivamente
alla cottura di cibi ed è per uso professionale.
INSTALLAZIONE
Posizionamento: la salamandra può stare in contatto con
eventuale parete posteriore.
Da un'eventuale parete laterale invece devono esserci al-
meno 630 mm. Con distanza inferiore si supera la tempera-
tura limite per il mobile indicata nella norma: 65 K . (Fig. 1).
Alcune parti dell'apparecchiatura sono protette da una
pellicola adesiva che deve essere tolta prima della messa
in funzione; i residui di colla devono essere puliti accurata-
mente (non usare sostanze abrasive). in caso di appoggio
su un piano, questo deve essere di materiale non infiam-
mabile anche nella parte anteriore per una distanza di
almeno 300 mm.
Nel caso in cui l'apparecchio debba essere posto vicinissi-
mo a pareti, divisori, mobili da cucina, elementi decorativi
ecc., si raccomanda che questi siano in materiale non com-
bustibile; in caso contrario, essi devono essere rivestiti con
materiale termoisolante non combustibile adatto; prestare
inoltre la massima attenzione alle normative sulla preven-
zione incendi
COLLEGAMENTO ELETTRICO
L'apparecchio è predisposto per il funzionamento con cor-
rente alternata alla tensione riportata nello schema elettri-
co allegato e nella targhetta tecnica in prossimità del
cavo di alimentazione.
Per il collegamento diretto alla rete, è necessario prevede-
re un dispositivo che assicuri la disconessione della rete,
con una distanza di apertura dei contatti che consenta la
USO PREVISTO
disconnessione completa nelle condizioni della categoria
di sovratensione iii, conformemente alle regole di instal-
lazione.
Se per qualsiasi ragione il cavo di alimentazione dovesse
essere sostituito adottare cavi del tipo H07 RN F.
in caso di sostituzione del cavo di alimentazione indicare
la sezione del cavo.
Riporto sotto la tabella corretta in base ai collegamenti, è
possibile comunque usare cavi con sezioni maggiori.
Model
380-415 V3N ~
1 L
1
2 L
2
3 L
3
N
4
5
SA/E 60
7,5A/5x1,0 mm
13 A/4x1,5 mm
2
SA/E 60-E
10,7A/5x1,5 mm
18,5A/4x2,5 mm
2
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve es-
sere sostituito dal costruttore o dal suo servizio assistenza
tecnica o comunque da una persona con qualifica similare,
in modo da prevenire ogni rischio.
L'apparecchio è predisposto per essere collegato ad un
sistema equipotenziale con vite M6. Qual'ora venga instal-
lato in batteria eseguire l'allacciamento equipotenziale sul
morsetto contrassegnato posto sul retro. L'attacco è adatto
a ricevere una vite con morsetto secondo ieC 998_2_2 per
cavo da 2.5 mmq e 6 mmq.
PRIMA DI EFFETTUARE L'ALLACCIAMENTO
ACCERTARSI CHE:
1. La valvola limitatrice e l'impianto possano sopportare
MOD.
N°:
il carico dell'apparecchiatura (vedi targhetta dati tec-
Qn
V
kW:
Hz: 50/60
IPX
nici);
2. l'impianto di alimentazione sia munito di efficace presa
di terra di protezione secondo le norme e le disposi-
zioni vigenti;
3. la presa o l'interruttore onnipolare usati nell'allaccia-
220-240 V3 ~
220-240 V ~
1 L
1 L
1
1
2 L
2
2
3 L
3
3
2 L
4
4
5
5
15 A/3x1,5 mm
2
2
21,4A/3x2,5 mm
2
2