AVVISO
Utilizzo di un prodotto usurato o danneggiato
Azione limitata
► Informare il paziente sulla necessità di controllare prima di ogni utilizzo
che il prodotto funzioni bene, non sia usurato o danneggiato.
► Richiamare l'attenzione del paziente sul fatto che il prodotto non deve
essere più utilizzato se presenta, anche parzialmente, segni di usura
(tagli, deformazioni, cattiva aderenza, ecc.) o danneggiamento.
AVVISO
Uso improprio e modifiche
Modifiche o perdita funzionale e danni al prodotto
► Il prodotto deve essere impiegato unicamente in modo conforme e con
cura.
► Non eseguire alcuna modifica non appropriata del prodotto.
► Informare il paziente.
Al momento della fornitura l'ortesi è già pronta per la prova. Non è necessa
rio un adattamento.
>
La cinghia dell'ortesi è aperta e i lacci sono allentati.
1) Infilare l'ortesi sopra il piede (v. fig. 1) e allacciare i lacci come in una
normale scarpa (v. fig. 2).
In opzione: utilizzare gli occhielli di chiusura rapida (v. fig. 3).
2) Applicare l'estremità esterna della cinghia sopra il collo del piede e farla
passare dall'interno (parte mediale) sotto il piede.
3) Fissare esternamente (parte laterale) l'estremità esterna della cinghia
sopra la caviglia con la chiusura a velcro (v. fig. 4).
4) Applicare l'estremità interna della cinghia sopra il collo del piede e farla
passare dall'esterno (parte laterale) sotto il piede.
5) Fissare internamente (parte mediale) l'estremità interna della cinghia so
pra la caviglia con la chiusura a velcro (v. fig. 5).
6) Se il medico ha autorizzato l'appoggio del piede al suolo:
Staccare le estremità della cinghia e tirarle nuovamente (v. fig. 6).
4.3 Pulizia
1) Chiudere tutte le chiusure a velcro.
2) Lavare l'ortesi a mano a 40 °C con un comune detergente per prodotti
delicati.
3) Risciacquare con cura l'ortesi.
20 | Ottobock