Descrizione del sistema
Lo spessimetro per rivestimenti con doppia sonda misura lo spessore di tutti i rivestimenti non magnetici, come vernici,
smalti, cromo, rame, zinco, ecc. su superfici di acciaio e ferro. Inoltre misura tutti i rivestimenti isolanti come vernici,
plastica, smalti, ecc. su superfici metalliche non magnetiche, come ad esempio alluminio, rame oppure ottone.
Lo strumento è conforme alle norme nazionali (DIN) ed internazionali (ISO, BS, ASTM):
DIN 50981, 50984
ISO 2178, 2360, 2808
Avvisi generali
Questo strumento di misura è stato studiato per le applicazioni più svariate. Nonostante la sua struttura robusta deve
essere usato correttamente e con cura onde garantire sempre dei buoni risultati di misura.
Evitare di farlo cadere e proteggerlo contro la polvere e lo sporco.
Proteggere lo strumento di misura contro l'umidità, le sostanze chimiche e i vapori aggressivi.
Dopo l'utilizzo, riporre lo strumento nella sua valigetta di trasporto.
Come per ogni strumento di precisione, grandi variazioni di temperatura possono influenzare il risultato di misura. Evitare
sia l'esposizione diretta ai raggi solari sia gli shock termici.
A causa dei principi fisici di misura, i risultati possono essere influenzati da forti campi elettromagnetici. Evitare pertanto di
usare lo strumento in prossimità di trasformatori, cavi dell'alta tensione, fonti di scariche elettriche, ecc.
Non effettuare misure su superfici magnetizzate. I campi magnetici possono influenzare le misure sulle superfici ferrose
(Fe). Forti radiazioni elettromagnetiche possono influenzare le misure sulle superfici non ferrose (NFe).
Il corpo dello strumento è resistente alla maggior parte dei solventi. Per pulirlo usare un panno morbido inumidito.
È possibile ottenere dei risultati di misura corretti solo con una sonda pulita. Controllare pertanto regolarmente la sonda e
rimuovere eventuale sporco o residui di vernice dalla punta in rubino.
In caso di inutilizzo prolungato si consiglia di estrarre le batterie onde evitare una fuoriuscita dell'acido e di conseguenza
danni allo strumento.
In caso di malfunzionamento, non cercare di riparare lo strumento, bensì contattare il nostro servizio assistenza che
provvederà ad aiutare al più presto.
Messa in funzione e cambio delle batterie
Lo strumento è alimentato da due batterie tipo mignon AA (art. 0827 02). In alternativa si possono usare due batterie AA
(art. 0827 212) da 1,2 V ciascuna. Si ricorda che queste batterie hanno una capacità nettamente minore.
La scarica delle batterie viene segnalata in tre livelli:
Livello 1:
Livello 2:
Livello 3:
Attenzione! Le batterie scariche appartengono ai rifiuti speciali. Non smaltirle mai insieme ai rifiuti domestici, bensì
conferirle agli appositi centri di raccolta.
Calibrazione dello zero e avvisi di utilizzo
Alla prima messa in funzione dello strumento, dopo ogni cambio delle batterie, in caso di utilizzo su materiali diversi e di
tanto in tanto è necessario effettuare una calibrazione dello zero dello strumento. Posizionare lo strumento su una piastra
di azzeramento che si trova all'interno della valigetta. Per la sonda di tipo Fe usare la piastra di ferro, per la sonda di tipo
NFe usare invece la piastra di alluminio se si vogliono effettuare misure su superfici di alluminio; oppure usare un substrato
Fe o NFe non rivestito.
BS 5411 (3, 11), 3900 (C, 5)
ASTM B 499, D7091
si consiglia di cambiare le batterie. Fino al completo spegnimento dello strumento si possono
tuttavia eseguire ancora numerose misure. La retroilluminazione del display è attiva.
(simbolo piccolo) è ancora possibile effettuare misure. La retroilluminazione del display è
disattivata.
(simbolo grande al centro del display) non è possibile effettuare misure.
17
I