- Se possibile separare il motore dal ventilatore;
- Indossare un opportuno abbigliamento antinfortunistico; in particolare gli indumenti non devono presentare parti che si possono impigliare ad
organi del ventilatore e inoltre è consigliabile raccogliere capelli lunghi in appositi copricapo;
- Indossare occhiali di protezione;
- Verificare l'esistenza di un blocco che impedisca l'avviamento involontario della macchina ed azionarlo;
- Nel caso in cui tale blocco non esista, mettere in atto tutte la precauzioni possibili perché risulti impossibile l'avviamento della macchina da
parte di altre persone;
Qualora si rendesse necessaria, durante la manutenzione, la rimozione delle protezioni di sicurezza, è necessario evidenziare il possibile
pericolo e ripristinare le protezioni non appena terminate le operazioni di manutenzione. Le portelle di ispezione possono essere fonte di rischio
e pertanto queste sono assicurate con sistemi che richiedono l'uso di attrezzi per la loro apertura. In ogni caso è tassativamente vietato aprire
la portella con il ventilatore in movimento. Nel caso in cui il ventilatore non sia collegato a condotte di dimensioni tali da impedire l'accesso con
qualsiasi parte del corpo alle parti in movimento è necessario disporre delle griglie di protezione opportunamente dimensionate sia sulla bocca
aspirante, sia sulla bocca premente.
RISCHI
Il ventilatore, in conformità con le disposizioni della Direttiva macchine è stato sottoposto ad una accurata analisi dei rischi. Qui di seguito
vengono esposte le informazioni destinate a tutto il personale al fine di prevenire possibili danneggiamenti a cose e/o persone. Ai fini
ERRATA INSTALLAZIONE
Ventilatori installati o fatti funzionare in modo improprio costituiscono un rischio per le persone o le cose. I ventilatori devono essere installati da
personale addestrato ed esperto. L'installazione deve rispettare tutte le norme di sicurezza e le vigenti leggi.
VELOCITA' DI ROTAZIONE
Il ventilatore è stato progettato per funzionare con sicurezza entro un determinato valore massimo della velocità di rotazione riportato
nell'allegato delle Caratteristiche tecniche e rumorosità. Non superare mai tale limite.
TEMPERATURA DI ESERCIZIO
Il ventilatore è stato progettato per funzionare con sicurezza entro un determinato valore massimo della temperatura riportato nell'allegato delle
Caratteristiche tecniche e rumorosità. Non superare mai tale limite in particolar modo per effetto del gas convogliato. Predisporre adeguate
protezioni per i lavoratori in caso di convogliamento di gas a temperatura maggiore di 50 °C
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
La rimozione di tali dispositivi rappresenta un gravissimo rischio per cui è vietato rimuovere i dispositivi di protezione installati sulla machina.
RISCHI ELETTRICI
La manutenzione delle parti elettriche deve essere affidata a personale competente, dopo aver preso visione delle informazioni riportate sul
manuale del fornitore del motore elettrico. Controllare almeno ogni sei mesi la messa a terra elettrica di tutte le parti metalliche della
macchina. Evitare connessioni temporanee o improvvisate sulla parte elettrica. Non usare acqua per spegnere incendi sulle parti elettriche. Il
circuito elettrico di alimentazione al motore deve essere eseguito a regola d'arte.
INGRESSO CORPI ESTRANEI
Nel caso in cui sussista il rischio di ingresso di corpi estranei all'interno del ventilatore, è necessario predisporre delle griglie di intercettazione
opportunamente dimensionate. Controllare periodicamente l'accumulo di corpi estranei in corrispondenza di tali griglie e se necessario,
procedere alla rimozione osservando le istruzioni nel paragrafo PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA.
GAS PERICOLOSI
Nel caso in cui il fluido elaborato possa rappresentare un pericolo per l'incolumità delle persone (gas tossico-nocivi), il ventilatore deve essere
equipaggiato con apposite tenute per evitare le emissioni. Se ciò non fosse possibile è necessario predisporre un'attrezzatura adeguata al tipo
di fluido trasportato per captare e/o aspirare tali gas.
ATTENZIONE : Il presente ventilatore non è adatto all'utilizzo con :
� gas corrosivi
� gas infiammabili
� atmosfere esplosive (ATEX)
PORTELLE DI ISPEZIONE
E' tassativamente vietato aprire la portella con il ventilatore in movimento. Per eseguire la pulizia della macchina, una volta fermato il
ventilatore, è necessario disinserire le alimentazioni ed accertarsi che nessuno possa avviare inavvertitamente la macchina. A questo punto è
possibile aprire la portella rimuovendo i bulloni di fissaggio e accedere alla parte interna della macchina.
BOCCA ASPIRANTE E PREMENTE
E' tassativamente vietato mettere in funzione il ventilatore se non è collegato a condotte di dimensioni tali da impedire l'accesso alle parti in
movimento con gli arti superiori. Nel caso dell'assenza di condutture sull'ingresso è necessario disporre delle griglie protettive
INERZIA
Una volta disinserite le alimentazioni, per effetto dell'inerzia, la girante del ventilatore continua a ruotare. Prima di eseguire qualsiasi intervento
sulla macchina, accertarsi visivamente che le girante del ventilatore sia effettivamente ferma.
SMANTELLAMENTO
Una volta terminata la vita utile del ventilatore, è necessario procedere allo smaltimento dei vari materiali non riutilizzabili in accordo alle
normative vigenti suddividendo i materiali in base alla loro tipologia.