-
Il sistema -C-, (UNGER totale), è composto da: un'elica "1" di trasporto della
carne, una piastra "2" frangitutto, un primo coltello "3" e relativa piastra forata
"4", un secondo coltello "5" con la piastra forata
finale "6".
-
Il sistema -B-, (Metà UNGER), sostituisce il
distanziale "7" al coltello "5" e la piastra "6".
-
Il sistema -A-, (Normale), è il metodo più semplice
essendo solamente composto dall'elica di trasporto,
un coltello e una piastra di uscita.
Non è possibile montare le piastre del gruppo -C- o -B-
sui modelli con gruppo di macinazione -A-, ma è
necessario cambiare il gruppo completo.
6.3 - Uso del tritacarne
1 Verificare che la tensione di alimentazione corrisponda al valore
riportato sulla targhetta tecnica.
2 Stringere leggermente la ghiera del tritacarne e mettere un po' di
carne, premere il pulsante di marcia facendo attenzione che il senso di
rotazione dell'elica sia anti orario.
3 Se la carne in uscita è tagliata bene la regolazione della ghiera è sufficiente, in
caso contrario stringere ancora la ghiera fino ad ottenere un perfetto taglio
della carne.
4 Arrestare la macchina premendo il pulsante di arresto
5 Dopo un'accurata pulizia, montare prima la bocca e bloccarla queste
operazioni sono necessarie per assicurarsi che la macchina lavori in modo
corretto.
6 Ora si può rimontare l'elica, il coltello, la piastra e la ghiera.
7 - Manutenzione
ATTENZIONE!
Ogni intervento di manutenzione e di pulizia della macchina deve essere eseguita
solamente a macchina ferma e scollegata dalla rete elettrica.
La zona dove si eseguono gli interventi di manutenzione deve essere mantenuta
sempre pulita ed asciutta.
Non consentire al personale non autorizzato di intervenire sulla macchina.
Ogni eventuale sostituzione di componenti, compreso la sostituzione dell'utensile
deve essere effettuata con ricambi originali presso le officine autorizzate o
direttamente dal costruttore.
7.1 - Lubrificazione
La macchina non necessita di lubrificazione.
17
Fig. 6.2.1