11
• Utilizzare la maschera:
Mantenere la maschera in leggero contatto o a leggera distanza dal viso
del paziente, poi tirare la cinghia elastica sulla nuca e fissarla
adeguatamente (vedi Fig. 12).
1) In caso di medicazione attraverso la cavità nasale, si consiglia di fare
un lungo respiro attraverso la cavità nasale e poi di espirare dalla bocca.
2) Nel caso di medicazione attraverso la gola, si consiglia di inspirare
attraverso la bocca e di espirare attraverso la cavità nasale.
3) È consentita l'alternanza fra entrambi i metodi di cui sopra.
Fig. 12
Note:
1) Per ragioni si sicurezza, quando si sostituisce la maschera si consiglia
di scegliere solo dispositivi medici che rispettino i requisiti regolatori
per i dispositivi medici e prodotti da costruttori muniti di certificato
di registrazione.
2) Utilizzare l'imboccatura in modo appropriato in modo da evitare
che il liquido nebulizzato sia asperso sulla lingua.
3) Non inghiottire mai il liquido nebulizzato e cercare di lasciare
che il liquido nebulizzato rimanga sulla parte da trattare.
4) Al fine di ottenere una nebulizzazione efficace, il paziente deve rimanere
calmo, rilassato e rimanere seduto immobile. Se si vuole rimanere a letto,
si suggerisce di mettere un cuscino sotto la schiena al fine di mantenere
la schiena diritta. Una posizione scomoda e una respirazione irregolare
possono provocare un blocco del tratto respiratorio.
5) Si consiglia di assumere una postura corretta prima di avviare
il dispositivo. Prendere dei lunghi respiri costanti e lentamente, di modo
che il liquido nebulizzato possa essere inalato profondamente nel tratto
respiratorio.
6) Premere l'interruttore ON/OFF per arrestare la nebulizzazione durante
il trattamento; il dispositivo si spegnerà automaticamente quando
il liquido si esaurisce.
7) Quando non esce aerosol, si può scuotere leggermente la testata
del nebulizzatore dopo lo spegnimento.
ITALIANO