Misura Di Tensione Ac; Misura Di Corrente Dc; Misura Di Resistenza; Test Diodi - Velleman DVM810 Manual Del Usuario

Multimetro 3 1/2 digitos - 19 rangos
Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 13
4.2. MISURA DI TENSIONE DC
1. Inserire il terminale del puntale rosso nella boccola "V mA" e quello nero nella boccola "COM".
2. Posizionare il selettore rotativo sulla portata VDC corretta. Se il valore di tensione da misurare non è noto, è consigliabile
selezionare dapprima la portata più alta per poi individuare quella più adatta.
3. Collegare i puntali al dispositivo o al circuito che si desidera testare.
4. Attivare il dispositivo o circuito sotto test. Sul display dello strumento verrà indicata la tensione misurata e la relativa plarità.

4.3. MISURA DI TENSIONE AC

1. Inserire il terminale del puntale rosso nella boccola "V mA" e quello nero nella boccola "COM".
2. Posizionare il selettore rotativo sulla portata VAC appropriata. Se il valore di tensione da misurare non è noto, è
consigliabile selezionare dapprima la portata più alta per poi individuare quella più adatta.
3. Collegare i puntali al dispositivo o al circuito che si desidera testare.
4. Attivare il dispositivo o circuito sotto test. Sul display dello strumento verrà indicato il valore della tensione misurata.

4.4. MISURA DI CORRENTE DC

1. Inserire il terminale del puntale rosso nella boccola "V mA" e quello nero nella boccola "COM" (inserire il puntale rosso
nella boccola "10A" se si deve misurare una corrente con valore compreso tra 200mA e 10A).
2. Posizionare il selettore rotativo sulla portata ADC appropriata. Se il valore di corrente da misurare non è noto, è
consigliabile selezionare dapprima la portata più alta per poi individuare quella più adatta.
3. Scollegare un terminale del carico sotto test e collegare IN SERIE ad esso i due puntali così da poter misurare la corrente
che lo attraversa.
4. Attivare il circuito sotto test. Sul display dello strumento verrà indicata la corrente misurata e la relativa plarità.

4.5. MISURA DI RESISTENZA

1. Inserire il terminale del puntale rosso nella boccola "V mA" e quello nero nella boccola "COM".
2. Posizionare il selettore rotativo sulla portata
appropriata.
3. Se la resistenza da testare è collegata al circuito, prima di eseguire la misurazione è necessario togliere alimentazione al
circuito stesso e scaricare tutti i condensatori in esso presenti.
4. Collegare i puntali al componente che si desidera testare.
5. Il valore di resistenza misurato verrà indicato sul disply.

4.6. TEST DIODI

1. Inserire il terminale del puntale rosso nella boccola "V mA" e quello nero nella boccola "COM".
2. Posizionare il selettore rotativo sul simbolo
3. Collegare il puntale rosso all'anodo e quello nero al catodo del diodo che si desidera testare.
4. Sul display dello strumento viene indicata la tensione di polarizzazione diretta del diodo espressa in mV. Se la polarità del
diodo è invertita, sul display appare "1".
4.7. MISURA DELL'Hfe DI UN TRANSISTOR
1. Posizionare il selettore rotativo sulla voce hFE.
2. Determinare se il transistor è NPN o PNP ed individuare il terminale di base, emettitore e collettore. Inserire i terminali del
transistor nei rispettivi fori del connettore "hFE" presente sul pannello frontale dello strumento.
3. Sul display verrà indicato il valore approssimativo dell'hFE del transistor, misurato durante il test (corrente di base =10µ A,
Vce = 2,8V).
DVM810
.
21
VELLEMAN
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido