Italiano
Ispezionare la zona, sulla quale
viene impiegato l'apparecchio,
e rimuovere tutti gli oggetti, che
possono essere copiti e proiettati.
Se l'utensile di taglio colpisce
un corpo estraneo (p.es. pietra)
oppure se l'apparecchio comincia
a vibrare in modo insolito:
spengere subito il motore.
Prima dell'ulteriore uso, fare
controllare in un'officina specializ-
zata se l'apparecchio ha riportato
danni. Non mettersi mai avanti
ad aperture di espulsione erba
di falciatrici. Non avvicinare mai
le mani oppure i piedi a parti
in rotazione o sotto di esse.
Spegnere il motore, estrarre
la chiave di accensione e staccare
il cappuccio della candela di accen-
sione, prima di togliere blocchi
o eliminare otturazioni nel canale
di espulsione. Non usare l'appa-
recchio in presenza di cattive
condizioni meteorologiche, come
ad es. in caso di pericolo di pioggia
o di temporale.
Pericolo di asfissia da monossido
di carbonio
Il motore a combustione interna
deve funzionare solo all'aperto.
Pericolo di esplosione e d'incendio
I vapori di carburante/benzina sono
esplosivi ed il carburante è alta-
mente infiammabile.
Eseguite il rifornimento di carbu-
rante prima di avviare il motore.
Tenete il serbatoio chiuso quando
il motore è in moto o ancora caldo.
Aggiungete carburante solo
quando il motore è spento e freddo.
Evitare fiamme libere, formazione
di scintille e non fumare.
Rifornite l'apparecchio solo
all'aperto. Non avviate il motore
se è stato versato carburante.
Allontanate l'apparecchio dalla
superficie bagnata con il carbu-
rante versato ed attendete finché
i vapori di carburante non si sono
completamente volatilizzati.
Per evitare il pericolo d'incendio
mantenete le seguenti parti libere
da erba e da perdite di olio: motore,
tubo di scarico, serbatoio carbu-
rante.
44
Pericolo
!
Pericolo di ferite se l'apparecchio è
difettoso
Usare l'apparecchio solo in perfetto
stato. Prima di ogni uso eseguire
un controllo a vista.
Controllare specialmente i disposi-
tivi di sicurezza, gli utensili di taglio
con il supporto, gli elementi
di comando e gli accoppiamenti
a vite, per accertare il corretto
fissaggio ed eventuali danni.
Prima dell'uso, sostituire le parti
danneggiate.
Pericolo
!
Pericolo di ferite
Non eseguite lavori di verifica, con-
trollo e manutenzione/regolazione
quando il motore è in moto oppure
caldo.
Orario d'uso autorizzato
Osservare le norme nazionali/
comunali relative all'orari autoriz-
zato per l'uso (eventualmente
chiedere presso la propria autorità
competente).
Prima di ogni uso
Controllare:
tutti i dispositivi di protezione,
il livello dell'olio motore
(vedi manuale del motore),
il livello del carburante nel serba-
toio,
la pressione dei pneumatici,
la presenza di sporcizia e residui
di falciatura sulle fessure di venti-
lazione nella zona del motore.
Rifornimento carburante
e controllo del livello dell'olio
Figura 5
Avvertenza
All'origine il motore è già provvisto
di olio – si prega di controllare e,
se necessario, rabboccare.
Rifornimento con benzina senza
piombo.
Vedi manuale del motore.
Riempire il serbatoio al massimo
fino a 2,5 cm sotto il bordo in-
feriore della bocchetta di riempi-
mento.
Chiudere bene il serbatoio del
carburante.
Istruzioni per l'uso Autofalciatrice per prati
Controllare il livello dell'olio.
Il livello deve rientrare tra i riferi-
menti «Full/Max.» e «Add/Min.»
(vedi anche il manuale del
motore).
Controllare la pressione
dei pneumatici
Avvertenza
Per motivi di produzione la pres-
sione dei pneumatici può essere
superiore al necessario.
Controllare la pressione dei
pneumatici.
Se necessario correggere
(vedi il capitolo «Manuten-
zione»):
– avanti: 1,0 bar
– dietro: 0,7 bar
Regolazione del sedile
Figura 2
Portare il sedile nella posizione
desiderata.
Avviamento del motore
Avvertenze sul motore
Osservare le informazioni nel
manuale del motore.
– Alcuni modelli non sono dotati
di leva dell'acceleratore, il nu-
mero di giri è regolato automati-
camente. Il motore gira sempre
al numero di giri ottimale.
– Alcuni modelli non dispongono
di starter e d'iniettore.
Il motore si adegua automatica-
mente al rispettivo procedimento
di accensione.
Aprire il rubinetto della benzina
(se disponibile – vedi manuale
del motore).
Prendere posto sul sedile del
conducente.
Disinserire e sollevare l'apparato
falciante:
– Portare la leva del PTO in posi-
zione disinserita
– Disporre la leva di regolazione
dell'altezza di taglio su «5»
(apparato falciante in alto).
azionare il freno di staziona-
mento,
Disporre la leva per il senso
di marcia «N».
Spostare la leva dell'accelera-
tore (se disponibile) su
.
.