quenti a causa dell'elevata tensione richiesta
per eseguire la procedura di test della polpa.
Impostazione di Digitest 3 prima
del test di vitalità pulpare
• Per diagnosticare accuratamente le con-
dizioni del dente, il test di vitalità pulpare deve
essere eseguito su un paziente a cui non siano
stati somministrati anestesia locale o gas an-
algesico. Assicurarsi di utilizzare il Digitest 3
PRIMA di queste procedure.
• Prima della procedura, spiegare al paziente in
cosa consiste il test di vitalità pulpare affinché
che non sia sorpreso durante l'esame. Le pa-
role "sensazione" o "fastidio" sono sempre
preferibili alla parola "dolore".
• L'operatore deve attenersi al protocollo di con-
trollo delle infezioni standard durante il test
della polpa dentale e indossare quindi guanti
monouso in gomma, vinile o nitrile.
• Il dente da testare e i denti adiacenti devono es-
sere puliti e asciutti. Gli spazi interprossimali
devono essere liberati da eventuali residui di
cibo, saliva, acqua o placca mediante l'uso del
filo interdentale, la pulizia mediante strumento
e l'asciugatura all'aria prima del test.
• Isolare elettricamente il dente da testare dai
denti vicini o dai restauri metallici avvolgen-
dolo con una striscia trasparente di mylar,
come quelle utilizzate per la realizzazione dei
restauri in composito di Classe 3.
• Posizionare un rullo salivare asciutto nel vesti-
bolo della bocca per isolare il dente dal labbro
e dalla guancia.
• Per tenere la lingua lontana dal dente durante il
test, utilizzare uno specchietto orale in plastica.
• Esistono due modi per completare il circuito
utilizzando la clip di messa a terra autoclava-
bile e il filo conduttore.
1. Metodo 1: sopra il labbro
• Inserire un'estremità del filo nella presa sul
fondo dell'unità di alimentazione (figura 9)
e inserire la clip di messa a terra (figura 10)
nella presa all'altra estremità del filo.
Fig. 9
• Per entrambi i metodi, spiegare al paziente cosa
• Per il metodo di fissaggio con dita, il medico ha
• IMPORTANTE: questa opzione dovrebbe essere
• Inserire la sonda dentale nell'estremità aperta
Fig. 10
• Applicare una piccola quantità di dentifricio
sul labbro del paziente (per migliorare la
conduttività elettrica), quindi posizionare
la clip di messa a terra sul labbro del pazi-
ente ricoperto di dentifricio e verificare che
vi sia un buon contatto tra il labbro e la clip.
2. Metodo 2: fissaggio con dita
• Collegare il filo e la clip di messa a terra
all'unità di alimentazione come indicato
nel Metodo 1.
• Applicare una piccola quantità di denti-
fricio sulla clip di messa a terra e chie-
dere al paziente di tenere saldamente la
clip metallica tra il pollice e l'indice con
una mano.
deve aspettarsi durante l'esame e perché viene
eseguito. Dire al paziente che durante il test di
vitalità, deve indicare a voce o sollevando con
cautela la mano (quella libera se il paziente tiene
fissa la clip di messa a terra con una mano), non
appena percepisce la stimolazione nel dente. Al
segnale del paziente, interrompere il test rilas-
ciando la pressione sul pulsante e allontanare
la sonda dalla superficie del dente.
la possibilità di dare al paziente un certo control-
lo sulla procedura del test. A tal fine, informare
il paziente che per interrompere la sensazione
percepita nel dente deve allentare la presa sulla
clip di messa a terra. Quando il paziente lascia la
clip di messa a terra, il Digitest 3 non si spegne e i
numeri sul display digitale continuano ad aumen-
tare. In questo modo si impedisce al paziente di
percepire lo stimolo.
offerta su base limitata e solo ai pazienti che
potrebbero esitare a sottoporsi alla procedura
a causa della preoccupazione di provare un dis-
agio estremo. I pazienti a cui viene proposta l'al-
ternativa di rilasciare la clip possono prevenire
il disagio e allentare la presa sulla clip premat-
uramente, compromettendo così l'accuratezza
dei risultati del test.
dell'unità di alimentazione (figura 11). Per mi-
Fig. 11
45