IL PRINCIPIO DELL'AIK
La compressione intermittente meccanizzata, che non viene esercitata solo
tramite un massaggio manuale, ma anche per mezzo di un'apparecchiatura,
nella medicina viene chiamata compressione intermittente meccanizzata o in
breve CIM. Si tratta di un'applicazione consistente in processi di compressio-
ne pneumatica alternata. Su prescrizione medica viene utilizzata per la terapia
di malattie venose o linfatiche. Può essere applicata ottimamente per la
profilassi della trombosi e per curare lesioni da sport, ma senza temere i rischi
derivanti da un trattamento medicamentoso.
Con la CIM si riproduce la naturale funzione delle pompe muscolari del corpo
umano. Il principio consiste nel pompare aria con una pressione alternata,
ad esempio, nei bracciali a doppia parete per le gambe. La pressione vie-
ne alimentata e scaricata in intervalli di tempo definiti. Il valore di pressione
dovrebbe essere regolabile individualmente, ma in nessun caso superare
100 mmHg, a seconda della sensibilità dell'utente. La durata e frequenza del
trattamento si riferiscono allo stato fisico personale in ambito cosmetico o alle
raccomandazioni del medico per le applicazioni medicali. La durata minima
del trattamento dovrebbe essere di almeno 20 minuti. Naturalmente l'applica-
zione medicale dovrebbe essere effettuata sotto controllo di un medico.
La forma e tipologia del bracciale rivestono un'importanza fondamentale. A
causa del significato comprovato nella fase di scarico delle trecce venose del-
la base, un bracciale non dovrebbe avvolgere solo la gamba intera, ma anche
il piede.
In seguito alle fasi ritmiche di aumento e riduzione della pressione nei tessu-
ti è possibile scaricare l'acqua e le proteine dal tessuto intermedio con una
funzione di pompaggio. In caso di indicazioni mediche si dovrebbe applicare
immediatamente al termine della CIM sempre un bendaggio di compressione
o una calza di compressione, poiché i residui di proteine al termine della CIM
possono provocare un riflusso dell'acqua nel sangue dai capillari nel tessuto.
Questo provvedimento previene un riflusso. Restando semplicemente distesi
dopo l'applicazione, è tuttavia possibile evitare questo provvedimento. Con ciò
è possibile, ad esempio, un'applicazione a casa prima di andare a dormire.
VANTAGGI DELL'AIK
•
miglioramento della macrocircolazione venosa e linfatica, grazie ad una
attivazione passiva della pompa muscolare naturale
•
miglioramento delle proprietà di flusso del sangue
•
effetti idromeccanici positivi
•
notevole accelerazione della guarigione della ferita
IT
129