Simbologia
SIMBOLOGIA
LEGGERE LE ISTRUZIONI
INDOSSARE OCCHIALI DI
PROTEZIONE
INDOSSARE CUFFIE
FONOASSORBENTI
PERICOLO DI VIBRAZIONI
VOLT
CORRENTE CONTINUA
n
xxx/min
VELOCITÀ A VUOTO
0
MARCHIO CE
CANADA – STATI UNITI
UNDERWRITERS LABORATORY
RICICLARE LA BATTERIA
CORRETTAMENTE
NON GETTARE TRA I RIFIUTI
BC
CONFORME AL TITOLO 20
DELLA CALIFORNIA
Caratteristiche tecniche
della batteria ricaricabile
Tipo
CTB8185 .............................................. Ioni di litio
Tensione
CTB8185 ......... 18 VCC (5 celle in coppia da 3,6 V)
Peso
CTB8185 ....................................................680 gr.
Tempo di ricarica
CTB8185 ....................................................60 min
ZCDR8850HCE Rev. D
Durata
CTB8185 ................................................1000 cicli
Nota: 1 ciclo = 1 carica e 1 scarica
Intervallo delle temperature di scarica
CTB8185 ......................................da -20°C a 60°C
Dati tecnici del
caricabatteria
Alimentazione
CTC720 ..................................100-240V, 50/60 Hz
CTC728 ......................................................12VCC
Uscita
CTC720 .........................................................5,0 A
Porta USB di alimentazione ...........5,0VCC@0,5A
CTC728 .........................................................3,0 A
Porta USB di alimentazione ...........5,0VCC@0,5A
Peso
Tutti i modelli ..............................................750 g.
Intervallo delle temperature di carica
CTB8185 ......................................... da 0°C a 45°C
Uso dell'utensile
1. Fissare il materiale in lavorazione con una morsa o
con dei morsetti per essere certi che non si muova
durante la perforazione.
2. Usare sempre l'impugnatura ausiliaria fornita con
l'utensile per averne il massimo controllo.
3. Scegliere sempre una punta adatta per quel tipo di
lavoro (vedere le relative indicazioni in basso).
4. Usare sempre punte affilate per evitare di slittare sul
materiale o di sollecitare eccessivamente l'utensile.
5. Esercitare la pressione strettamente necessaria per
tagliare in modo efficace. Non esercitare una
pressione eccessiva.
6. Scegliere sempre l'attrezzo adatto per quel tipo di
lavoro (vedere le relative indicazioni in basso).
7. Impostare sempre la velocità adatta per quel tipo di
lavoro (vedere le relative indicazioni in basso).
8. Appoggiare la punta sul pezzo in lavorazione prima di
avviare l'utensile.
9. Esercitare una pressione decisa sull'utensile prima di
iniziare e durante la perforazione. Una pressione
eccessiva rallenterà la punta e ne ridurrà l'efficienza.
Una pressione insufficiente farà slittare o girare a
vuoto la punta sul pezzo, smussandola e facendone
perdere il controllo.
10. Iniziare sempre a perforare o affondare lentamente, e
aumentare gradualmente la velocità man mano che si
procede.
11. Trovare la pressione e la velocità giuste perché la
punta possa lavorare e produca schegge di
dimensioni costanti.
12. Se l'utensile rallenta o tende ad arrestarsi, ridurre la
pressione per permettere alla punta di accelerare.
67
(01/16)