Mase Generators I.S. 12 Manual Uso Y Mantenimento página 17

Ocultar thumbs Ver también para I.S. 12:
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 61
mas s s s s
ma
ma
e e e e e
ma
ma
4.4 Arresto del gruppo
Il gruppo si arresta premendo il pulsante [fig.4, rif.4] in
posizione di "STOP" sul cruscotto comandi .
Prima di arrestare il gruppo elettro-
geno si consiglia di farlo funzionare, per alcuni
minuti, senza prelevare corrente elettrica, al fine di
consentire un graduale raffreddamento del motore e
dell'alternatore.
5. PROTEZIONI
I gruppi elettrogeni sono dotati di una serie di protezioni
che li salvaguardano da un utilizzo non corretto e da
inconvenienti che ne possono pregiudicare l'integrità.
Quando il gruppo elettrogeno si arresta per l'intervento
di una protezione, sul modulo protezioni motore [fig. 5,
rif. 5], del pannello comandi, si illuminerà la spia di
segnalazione relativa all'avaria verificatasi.
5.1 Protezione bassa pressione olio
Interviene spegnendo il gruppo quando la pressione
dell'olio motore è insufficiente; il suo intervento è segna-
lato dall'accensione della spia "OIL" [fig. 4, rif. 7].
E' generalmente sufficiente reintegrare la quantità di olio
mancante per poter riavviare il gruppo.
La protezione bassa pressione
olio non da una indicazione sul livello dell'olio
motore in coppa. Un controllo giornaliero di questo
livello è quindi indispensabile.
Il motore funziona correttamente
se non supera un'inclinazione massima di 30° per
tempi inferiori a 3 minuti; 25° senza limiti di tempo,
sia sull'asse longitudinale che su quello trasversale.
Qualora il motore si trovasse nelle condizioni di
funzionare a inclinazioni maggiori, il rischio che
corre è quello di insufficiente lubrificazione o aspi-
razione dal filtro aria di olio lubrificante.
5.2 Protezione alta temperatura acqua
Interviene spegnendo il gruppo elettrogeno qualora la
temperatura del liquido refrigerante del motore sia troppo
elevata o venga a mancare la circolazione dell'acqua di
mare.
L'intervento della protezione è segnalato dall'accensione
della spia [fig. 4, rif. 10].
Il gruppo elettrogeno deve essere riavviato solo dopo
aver individuato ed eliminato la causa dell'anomalia.
I
5.3 Protezione sovratemperatura alternatore
Interviene spegnendo il gruppo elettrogeno quando si
verifica un sovraccarico termico all'alternatore.
L' intervento della protezione è segnalato dall'accensio-
ne della spia [fig. 4, rif. 8] . Il gruppo elettrogeno può
essere riavviato dopo qualche minuto quando la tempe-
ratura degli avvolgimenti dell'alternatore si riporta ai
valori normali. Si raccomanda, comunque, di ricercare
ed eliminare le cause che ne ha provocato l'intervento.
Nel caso di intervento di una delle
protezioni sopra indicate, dopo aver accertato ed
eliminato la causa dell'intervento, è necessario pre-
mere il pulsante "STOP" per resettare il pannello di
comando (il segnale rimarrebbe altrimenti in memo-
ria inibendo l'avviamento del motore).
5.4 Protezione da cortocircuito e sovraccarico
Il gruppo elettrogeno è protetto da cortocircuito e sovrac-
carico elettrico. Un interruttore magnetotermico bipolare
[fig. 4, rif. 2] interrompe l'erogazione della corrente
elettrica al verificarsi di un cortocircuito o quando la
corrente elettrica erogata supera il valore nominale.
Prima di ripristinare il contatto sollevando la leva dell'in-
terruttore magnetotermico scollegare gli utilizzi.
5.5 Protezione da cortocircuito dell'impianto
elettrico in bassa tensione.
In caso di cortocircuito dell'impianto elettrico in bassa
tensione un interruttore termico [fig. 4, rif.3] interromperà
il circuito arrestando il gruppo elettrogeno. In questo
caso le spie di segnalazione del modulo protezioni
motore saranno tutte spente e non sarà possibile riten-
tare l'avviamento.
Prima di ripristinare il circuito elettrico, premendo il
pulsante posto sull'interruttore termico [fig. 4, rif. 3] è
necessario far ricercare ed eliminare, ad un tecnico
specializzato, la causa del cortocircuito.
6. MANUTENZIONE
6.1 Premessa
Qualsiasi intervento di manuten-
zione al gruppo elettrogeno va effettuato a motore
spento , dopo averlo lasciato raffreddare a sufficien-
za e va eseguito da personale autorizzato o debita-
mente istruito.
Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazio-
ni riportate sul manuale fornito dal Costruttore del moto-
re, allegato ad ogni gruppo elettrogeno.
17
IS 12-14-16-19
loading

Este manual también es adecuado para:

I.s. 16I.s. 14I.s. 19