Indice
1.
Tecnologia a distanza
2.
3.
3.1
4.
5.
6.
7.
7.1
8.
9.
11.
104
Pagina
1. Tecnologia a distanza
1 5
La forma più moderna di misurazione del tempo.
1 8
5.000 anni sono trascorsi da quando l'umanità ha cominciato a misu-
rare il tempo, prima con le meridiane, poi con orologi ad acqua, con oro-
111
logi meccanici nel tredicesimo secolo, fino agli orologi al quarzo e all'o-
112
rologio da polso radiocomandato di Junghans. Un orologio, che in
112
buone condizioni di ricezione, funziona sempre con precisione e che
113
non deve mai venire regolato. L'orologio radiocomandato Junghans è
assolutamente preciso perché è collegato a distanza con il segnale ora-
115
rio trasmesso dagli orologi più precisi del mondo. Per l'Europa è la base
117
oraria al cesio dell'Istituto Federale per la Fisica e la Tecnica di
117
117
Braunschweig (PTB). In Giappone la Base temporale al cesio fa' riferi-
118
mento all'Instituto Tecnologico per l'Informazione e la Comunicazione
(NICT). Per il Nord America è la base oraria al cesio del Dipartimento del
118
Commercio USA, presso il National Institute of Standards and
119
Technology (NIST) a Boulder, Colorado.Questi orologi sono così precisi
12
che in un milione di anni si può solo prevedere un'anomalia di un
122
secondo.
123
124
124
125
105