dell'utensile elettrico. Fare ripa-
rare le parti danneggiate prima
dell'impiego dell'apparecchio.
Le cause di molti infortuni risiedono in
una scarsa manutenzione degli utensili
elettrici.
f) Tenere gli utensili da taglio ap-
puntiti e puliti. Utensili da taglio
curati con bordi taglienti appuntiti si
inceppano meno facilmente e sono più
facili da maneggiare.
g) Usare l'utensile elettrico, gli
accessori e i ricambi ecc. con-
formemente alle istruzioni. A
tale proposito tenere in conside-
razione le condizioni di lavoro
e l'attività da svolgere. L'uso di
utensili elettrici per scopi diversi da
quelli previsti può generare situazioni
pericolose.
h) Mantenere le impugnature e le
relative superfi ci asciutte, pulite
e prive di olio e grasso. Le impu-
gnature e le relative superfi ci scivolose
non consentono un uso e un controllo
sicuri dell'utensile elettrico in situazioni
imprevedibili.
5) Assistenza tecnica
a) Fare riparare l'utensile elettrico
da personale specializzato qua-
lifi cato e solo con ricambi origi-
nali. In questo modo si garantisce il
mantenimento della sicurezza dell'uten-
sile elettrico.
Ulteriori indicazioni di
sicurezza
• Collegare l'apparecchio solo a una
presa dotata di circuito di sicurezza
per RCD (Residual Current Device) con
una corrente di guasto nominale di
massimo 30 mA.
• Tenere il cavo di rete e la prolunga lon-
tani dalla mola abrasiva e dalla catena
della sega. In caso di danneggiamento
o tranciatura staccare immediatamente
la spina dalla presa.
Non toccare la conduttura, prima che
sia stata staccata dalla rete.
Pericolo di schock elettrico
• La sostituzione della spina o del cavo
di alimentazione deve essere eseguita
esclusivamente dal costruttore dell'u-
tensile elettrico o dal rispettivo centro
assistenza, al fi ne di evitare l'insorgere
di pericoli.
• Accendere l'apparecchio solamente
dopo averlo fi ssato saldamente al pia-
no di lavoro.
• Per la propria sicurezza si raccomanda
di utilizzare solamente gli accessori
e i dispositivi ausiliari indicati nelle
istruzioni d'uso o raccomandati, ovvero
indicati, dal costruttore dell'utensile.
• Utilizzare solo mole il cui numero di
giri indicato corrisponde almeno a
quello riportato sulla targa identifi cati-
va dell'apparecchio.
• Sottoporre la mola a un'ispezione visi-
va prima dell'utilizzo. Non usare mole
danneggiate o deformate. Sostituire la
mola quando usurata.
• Assicurarsi che le scintille provocate
dalla levigatura non costituiscano un
pericolo, ad esempio che non colpi-
scano persone o incendino sostanze
infi ammabili.
• Durante la levigatura, la spazzolatura
e la troncatura usare sempre gli oc-
chiali protettivi, i guanti di sicurezza,
un dispositivo di protezione delle vie
respiratorie e le protezioni acustiche.
• Le parti rotanti dell'apparecchio non
possono essere coperte per non com-
promettere il funzionamento. Pertanto,
si raccomanda di procedere con atten-
IT
MT
25