Sicurezza
2.6.3
Le cinque regole di sicurezza
Osservare per tutti i lavori a componenti elettrici le
cinque regole di sicurezza (ai sensi della DIN VDE
0105-100:2015-10). Si tratta delle seguenti regole:
Disattivare
Assicurare dalla riaccensione involontaria
Controllare che tutti i poli siano senza tensione
Messa e terra e cortocircuito
Coprire le parti adiacenti sotto tensione
2.6.4
Comportamento in casi di emergenza
Un caso di emergenza si verifica quando viene con-
statato un pericolo imprevisto. Un pericolo imprevi-
sto sussiste per es. nei seguenti casi:
Lesioni gravi (per es. folgorazione, caduta)
Pericoli gravi (per es. incendio)
Qualora venisse constatato un pericolo è necessa-
rio reagire con prontezza.
►
Interrompere il lavoro.
►
Avvertire gli altri lavoratori.
►
Chiamare i soccorsi.
►
Spegnere eventualmente la pompa.
Istruzioni per l'uso pompa a immersione serie P
2.7
Pericoli residui
Nonostante la costruzione resistente e i dispositivi
tecnici di sicurezza, permangono dei pericoli residui
inevitabili e non espliciti.
►
Per evitare tali pericoli residui attenersi alle indi-
cazioni di sicurezza delle presenti istruzioni per
l'uso.
2.7.1
Rumore
Il produttore garantisce che una pompa nuova, for-
nita direttamente dalla fabbrica, in condizioni di la-
voro normali emette un inquinamento acustico (aria)
di massimo 70 dB (A).
2.7.2
Pericolo di folgorazione
In caso di contatto con parti sotto ten-
sione può verificarsi una folgorazione
letale.
►
Solo i tecnici specializzati possono
eseguire lavori all'alimentazione
elettrica.
►
Prima dei lavori, spegnere la
pompa e assicurarla dalla riaccen-
sione involontaria. I lavori alla
pompa devono essere eseguiti sol-
tanto quando non è sotto tensione.
►
Raccordi allentati, cavi fusi o carbo-
nizzati vanno sostituiti immediata-
mente.
►
Non schiacciare e incastrare i cavi.
2.7.3
Pericolo per la fuoriuscita di lubrificante
Dalla pompa potrebbe fuoriuscire lubri-
ficante e inquinare l'acqua.
105 / 359