III.6. ARRIVO ALLA CABINA O ALLA SEGGIOLA
Il VELIGAMES arriva contro la morsa del veicolo. Lasciando il dispositivo, il "Soccoritore sul Cavo" scende sulla seggiola o nella cabina per procedere allo
sgombro dei passeggeri. Avendo terminato, risale sul veicolo, e procede all'apertura ed al blocco del dispositivo (vedere § III.2), dissocia l'apparecchio dal
cavo e lo riposiziono sul tratto a valle della morsa. Procede allora all'identico modo utilizzato alla partenza dal pilone.
Lo stesso vale per ogni veicolo.
III.7. UTILIZZO IN "VELI"
Quando la pendenza del cavo non è più sufficiente perché la gravità assicuri lo spostamento, annullare la funzione "uomo morto, chiudendo l'uncino di
blocco (1), poi azionare le manovelle (15). Procede all'apertura ed al blocco dell'apparecchio (vedere § III.2), dissocia il dispositivo dal cavo e lo riposiziono
sul tratto a valle della morsa. Procedere allora all'identico modo utilizzato alla partenza dal pilone.
Lo stesso vale per ogni veicolo.
IV. POSSIBILE MODIFICAZIONE DELL'ALETTA
A seconda della sezione d'uso alla quale il dispositivo è dedicato, l'utente a la possibilità di modificare la lunghezza dell'aletta per aumentare la sua velocità di
spostamento sul cavo.
Due tagli sono possibili grazie ai riferimenti da entrambe le parti dell'aletta, quando il cavo a una pendenza andando :
-
da 5% a 44%, il taglio n°1 è autorizato,
da 44% a 66%, il taglio n°2 è autorizato.
-
Il taglio deve essere dritto e identico su ogni lato dell'aletta.
Attenzione, per una pendenza superiore a 66%, nessun taglio e autorizzato.
Gamesystem consiglia fortemente agli utenti di notare sull'aletta con pennarello indelebile che quest'ultima è stata modificata.
V. CONTROLLI PRIMA DELL'USO
Verificare che le alette (10) siano in perfette condizioni e che la loro rotazione comporti la rotazione del rullo di azionamento (6), senza resistenze o punti di
-
blocco.
Verificare se l'aletta non è stata modificata (presenza delle 4 tacche su ogni estremità) e se del cafo, verificare il giusto caso di uso del dispositivo definito al
-
§IV.
Verificare che il gancio di blocco del dispositivo uomo morto (1), e quello della camma di chiusura (4) permettano la chiusura corretta sull'asse (5).
-
Verificare il buono stato generale del VELIGAMES, la presenza di tutte le viti di assemblaggio e che non siano allentate, l'assenza di deformazioni nel
-
supporto del contro-gancio (11), del braccio che supporta il sellino (12), e della leva dell'uomo morto (9).
VI. CONSIGLI DI PREVENZIONE
Questo dispositivo è un sistema di sicurezza, qualsiasi anomalia di funzionamento o dubbio relativo alla sicurezza dell'dispositivo o di uno dei suoi componenti
deve essere segnalato al fabbricante ed il materiale dovrà essere rispedito per essere sottoposto a controlli e all'eventuale riparazione.
È obbligatorio :
usare questo dispositivo con un'imbracatura che abbia un punto di ancoraggio sternale e dorsale, conforme EN 361,
-
usare un collegamento anticaduta ad EN 360 e che risponda alle prescrizioni del fabbricante :
-
1 connettore automatico 60mm, l'anticaduta retrattile, 1 connettore automatico di 20mm.
VII. ISTRUZIONI DI STOCCAGGIO
Poiché questa attrezzatura è un sistema di sicurezza, dopo l'uso dovrà essere stoccata in un locale asciutto e pulito, al riparo da agenti corrosivi (acidi, ecc.).
Durante il trasporto e lo stoccaggio fare attenzione che il 'dispositivo non subisca cadute o urti.
VIII. ISTRUZIONI DI REVISIONE
Questo dispositivo deve essere oggetto di una revisione una volta all'anno da parte del fabbricante ; nel corso della revisione verranno sostituiti i pezzi
consumati e verrà verificato il funzionamento.
In caso di malfunzionamento, solo il fabbricante è abilitato a smontare ed eventualmente sostituire alcuni pezzi dell'dispositivo.
Etablie par : L.M
Approuvée par : B.C
G1009A