Misurazione del tempo (cronografo)
Il cronografo può essere usato per arrestare inter-
valli temporali esattamente di 1/ 8 secondi, per
massimo 12 ore. Il tempo arrestato può essere letto
usando i contasecondi, contaminuti e contaore.
1
Avviare la misurazione del
tempo usando il pulsante P1.
Il contasecondi è in movi-
mento.
2
Per arrestare la misurazione
del tempo, premere di nuovo
il pulsante
P1
e leggere il
tempo fermato.
It
37
Funzione di azzeramento
Il modulo della funzione dispone anche di un preci-
so cronografo con un interruttore di azzeramento.
Questo meccanismo di azzeramento, consente di
avviare rapidamente una misurazione di un secon-
do tempo, mentre uno è in corso. ciò rende inutile
premere stop, ripristinare e avviare i pulsanti.
1
Mentre la misurazione del
tempo è in corso, premere il
pulsante
P2
per ripristinare
tutti i contatori a zero. La
successiva misurazione del
tempo parte con il via. Per
riportare tutti i contatori a
zero, premere il pulsante
con la funzione cronografo
arrestata.
Funzione tachimetro
Il tachimetro è usato per determinare la velocità.
Misura il tempo necessario a coprire una determi-
nata distanza. La distanza coperta deve essere
nota, così che il tempo possa essere arrestato in
un preciso momento e a una velocità rilevata.
1
Avviare la funzione tachime-
tro, usando il pulsante P1.
Il contasecondi è in movi-
mento.
2
Per arrestare la misurazione
del tempo, premere di nuovo
P2
il pulsante P1. Il contasecondi
si arresta immediatamente.
3
Leggere la velocità media
mediante l'estensione ottica
del contasecondi.
38
It