Installazione, uso e manutenzione
AVVERTENZA
VERIFICA
FUNZIONALITÀ
11.1
MESSA A TERRA
ATTENZIONE
12
MANUTENZIONE E STOCCAGGIO
ATTENZIONE
16 /112
È importante che durante l'installazione iniziale la linea venga riempita len-
tamente per evitare danni agli ingranaggi facendo passare lentamente il
fluido all'interno dello strumento. Durante questa operazione non si deve
incorrere in pulsazioni di fluido, shock idraulici o meccanici.
Prima dell'utilizzo inserire il peso d'impulso indicato sul foglio di collaudo
nell'elettronica di gestione a cui MK325 è collegato. Verificare quindi la pre-
cisione del sistema di eroazione assemblato ed eventualmente ricalcolare e
reimpostare il peso d'impulso. Il visualizzatore della quantità erogata uti-
lizzato sull'impianto a cui MK325 è connesso deve avere almeno due cifre
decimali per il raggiungimento delle prestazioni dichiarate.
In caso di chiara irregolarità nel funzionamento del sistema (es. bloccag-
gio degli ingranaggi) in cui è inserito il dispositivo, il flusso nei condotti va
fermato immediatamente per evitare aumenti improvvisi di pressione che
possono danneggiare lo strumento di misura.
Se il sistema è dotato di una linea di bypass ne è consigliabile l'utilizzo in
questa situazione.
L'installazione non corretta può provocare una prematura usura dei com-
ponenti del contalitri.
Se il conteggio è assente, invertire i canali di collegamento (canale1 - ca-
nale 2). Vedi cap. 10.2
Una volta installato idraulicamente il contalitri come sopra descritto, con-
netterlo all'elettronica di gestione associata in base alle caratteristiche di
segnale presenti al paragrafo 10.2.
la prima verifica di funzionale si esegue utilizzando come peso d'impulso il va-
lore "K-FACTOR" (espresso in litri per impulso) presente sul foglio di collaudo.
Effettuare diverse erogazioni a differenti portate, all'interno del range ope-
rativo, in volumi campione di adeguate capacità e risoluzione confrontando
il valore letto con quello presente sul display (non fornito).
Nel caso i valori non dovessero coincidere, applicare al K-FACTOR il fattore
di correzione necessario, quindi ripetere il test.
Tutte le parti dell'impianto devono essere in continuità elettrica e messe
a terra.
Accertarsi che il contalitri venga messo in continuità elettrica con l'im-
pianto che deve prevedere un'adeguata messa a terra.
Tutte le componenti del contalitri sono collegate equipotenzialmente (in con-
tinuità elettrica) le une alle altre. L'installatore deve dunque necessariamen-
te sfruttare le tubazioni dell'impianto per connetterlo a terra. Esse devono
essere in continuità elettrica con il contalitri e l'intero impianto deve essere
messo a terra.
Il sistema è piombato: non è ammessa l'apertura del dispositivo da
persone o enti non autorizzati. Inoltre, la manomissione dello strumen-
to prima della calibrazione svolta dall'autorità competente, invaliderà il
pre-esame d'installazione dell'ente certificatore.
L'apertura dello strumento per qualunque operazione di manutenzione è
consentita solamente a PIUSI o a personale da essa autorizzato.
Il contalitri, contenuto in scatola in cartone o materiale opportuno, devo
presentare le bocche serrate dagli opportuni tappi.
Attenersi alla temperatura e umidità di stoccaggio indicate nel capitolo
delle specifiche tecniche.
M0441a