CE. Inoltre alcuni sono omologati secondo altre norme
internazionali e ciò è adeguatamente indicato nello specifico
casco. In base a queste norme i caschi sono stati collaudati per
assorbimento degli urti, stabilità di posizionamento sulla testa,
resistenza del cinturino, resistenza alla forza laterale e area
di copertura. I nostri caschi sono costituiti da tre componenti
principali:
il guscio esterno in plastica di alta qualità conferisce al casco
stabilità e in caso d'urto distribuisce l'energia d'urto su una
superficie il più possibile ampia. Il guscio interno è in polistirolo
espanso speciale. In caso d'urto attenua l'energia che lo
investe e la riduce deformandosi. L'imbottitura comfort lo rende
molto comodo da indossare e contribuisce alla calzata del
casco.
2. Acquisto di un casco da equitazione
2.1 Circonferenza della testa in cm
Per scegliere la taglia giusta, misurare la circonferenza della
testa la larghezza di un dito sopra le sopracciglia. In molti
negozi il rivenditore mette a disposizione del cliente metri a
nastro per misurare la testa. La circonferenza della testa è
indicata in cm nel casco.
Attenzione: per i bambini non scegliere il casco di taglia più
grande considerando che cresceranno!
2.2 Prova
È importante che il casco circondi la testa in modo percettibile.
Con inserita l'imbottitura comfort il casco dovrebbe aderire
bene alla testa, non deve però calzare troppo stretto. Mentre si
Equestrian_CE_09032018_MIG_Final_NEU.indd 48
2018.03.23. 11:04:10