KAS ZENITH Manual Del Usuario página 4

Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 20
IT
NOTA INFORMATIVA: Prima di utilizzare il casco leggere attentamente le
istruzioni, il non attenersi a quanto esposto potrebbe ridurre la sicurezza offerta
dal casco. In caso di incidente con relative lesioni o addirittura decesso dovute
ad un improprio utilizzo del casco, il fabbricante e/o il distributore declinano
ogni responsabilità. Il presente casco è costruito in modo tale da assorbire
l'energia di un impatto attraverso la distribuzione parziale od il danneggiamento
dei componenti essenziali. Questo casco deve essere utilizzato solo ed
esclusivamente per l'attività per cui è stato certificato (vedi marcatura). Il casco
ZENITH, nelle sue varianti marcate EN 397, è stato omologato per l'industria,
certificato secondo la normativa EN 397 e soddisfa anche i requisiti opzionali
della normativa stessa ai punti: § 5.2.1 Temperatura molto bassa – 30°C, § 5.2.4
Deformazione laterale, e § 5.2.5 Spruzzi di metallo fuso. Le versioni con calotta
senza fori soddisfano il punto § 5.2.3 Proprietà elettriche per la protezione
contro il contatto accidentale con conduttori in tensione fino a 440V in corrente
alternata. E' inoltre conforme ai requisiti aggiuntivi di cui ai § 4.2.1 Assorbimento
urti, § 4.2.2 Penetrazione, § 4.2.4 Efficacia del sistema di ritenuta (solo per le
varianti con cinturino sottogola montato) della norma UNI EN 12492:2012. La
procedura di certificazione CE è stata effettuata dall'organismo notificato n°
0426, Italcert Viale Sarca, 336 20126 Milano - Italia.
Protezione contro il rischio elettrico: I caschi nelle versioni con calotta senza fori
sono certificati secondo la Norma EN 50365 (classe 0) per utilizzo in prossimità
di impianti di bassa tensione con voltaggio fino a 1500V in corrente continua
o 1000V in corrente alternata. Il casco elettricamente isolante non può essere
usato da solo. E' necessario usare altri dispositivi di protezione isolanti in base
ai rischi previsti per l'attività da svolgere. La procedura di certificazione è stata
effettuata dall'organismo notificato n° 2008, Dolomiticert, Via Villanova 7/A, 3201
Longarone, BL – Italia.
ATTENZIONE: Il casco non può sempre proteggere da lesioni. In particolar
modo è bene considerare che nessun casco è in grado di proteggere la testa
dalle forze generate da impatti violenti. In seguito ad un urto violento anche
se il danno non è visibile sostituire il casco, in quanto potrebbe aver esaurito
la sua capacità di assorbire ulteriori urti e di fornire protezione prevista. Il casco
oggetto del presente manuale è un Dispositivo di Protezione Individuale di III
categoria e come tale è stato sottoposto a procedura di certificazione CE ai sensi
dell'articolo 10 della Direttiva Europea 89/686/CEE e successivi emendamenti. Il
dispositivo è soggetto a procedura di controllo in accordo con l'articolo 11 della
sopracitata direttiva. All'organismo notificato 2008 è affidato l'incarico di verifica.
NOMENCLATURA: 1. Calotta; 2. Fascia girotesta; 3. Sistema di regolazione
taglia; 4. Cinturino sottogola; 5. Divaricatore laterale; 6. Fibbia; 7. Clip ferma
lampada; 8. Fessura laterale per inserimento protezioni antirumore; 9. Fessura
laterale per inserimento adattatore visiera; 10. Etichetta marcatura.
ISTRUZIONI D'USO: A titolo preventivo è imperativo indossare il casco
durante tutto lo svolgimento dell'attività. Per un'adeguata protezione, è
importante che il casco sia della propria taglia e ben calzato sulla testa in modo
4
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido