IT
Avvertenze per la manutenzione: metallo in ambienti esterni
L'acciaio è un materiale resistente all'usura meccanica. In caso di impiego in ambienti esterni, si
assiste a una sua naturale ossidazione anche quando è stato sottoposto a trattamento antiruggine.
Poiché i mobili in ferro non sono, per loro natura, particolarmente resistenti all'aria salmastra, si
consiglia piuttosto, per esempio in prossimità del mare, di acquistare articoli in alluminio.
Per poter godere a lungo dei benefici dei vostri mobili in metallo, dovrete seguire le seguenti
avvertenze per la manutenzione:
Pulite i vostri mobili in metallo con acqua pulita o acqua saponata senza detergente.
Sciacquate accuratamente il mobile passando un panno umido affinché non rimangano
residui di macchie di calcare.
Non usate, per la pulizia, spugne abrasive o pagliette metalliche per pentole. Rinunciate
anche all'uso di polveri abrasive e altri detergenti.
I graffi si dovrebbero rendere rapidamente invisibili o poco visibili con uno stilo da ritocco
comunemente reperibile in commercio e/o con vernice spray. Qualora, in conseguenza di un
urto, si sia già formata la ruggine, non dovrete assolutamente trattare la parte in questione
con carta smerigliata, ma dovrete quanto prima possibile rimediare al danno con uno stilo da
ritocco o con vernice spray. Per evitare che la ruggine si diffonda dovrete rimuovere piccoli
danni di questo tipo il più rapidamente possibile.
Vi consigliamo di rimuovere quanto prima possibile le deiezioni di uccelli, perché sono
particolarmente aggressive e possono provocare danni o macchie permanenti sui vostri
mobili.
Per evitare la comparsa di ruggine è necessario sottoporre a manutenzione con cadenza
regolare i raccordi a vite dei vostri mobili in acciaio. A questo scopo consigliamo, a inizio e a
fine stagione, di applicare almeno una volta uno spray antiruggine (disponibile nei centri per
il fai da te e nei negozi di artigianato e ferramenta). Per i mobili che sono esposti all'aria
salmastra del mare, questo trattamento andrà ripetuto ogni tre mesi.
Qualora si formasse ruggine nonostante tutte le misure di protezione, potrà essere rimossa
facilmente con prodotti comunemente reperibili in commercio come aceto bianco per uso
domestico o acido citrico. Per rimuovere i punti arrugginiti si può utilizzare anche uno
straccio imbevuto di lucido per auto. In seguito, e a intervalli regolari, si dovrà applicare uno
spray antiruggine a protezione dei raccordi a vite.
Non coprite i vostri mobili con un telone o una tela cerata ed evitate il contatto prolungato
con oggetti nei quali possano ristagnare acqua e umidità (per es. vasi per fiori, sottovasi,
ecc.). L'interazione di calore e umidità può provocare alterazioni nel colore. Per evitare
ristagni d'acqua, quando i tavoli non vengono utilizzati consigliamo di mettere dei cunei sotto
le gambe del tavolo, in modo tale che il tavolo rimanga inclinato, e di appoggiare le sedie ai
tavoli in posizione inclinata (le sedie non devono essere collocate sottosopra con la seduta
sul piano del tavolo).