- ruotate la torretta G così che il fermo di profondità X
entrerà di scatto nel suo posto precisamente sotto il
misuratore di profondità F
- notate il valore indicato sulla scala di profondità
(p.e. 35 mm) (taratura a zero)
PASSO 2:
- determinate la differenza fra le profondità di
fresatura desiderate; considerate come riferimento la
profondità di fresatura più bassa (∆ X->Y = 4 mm;
∆ X->Z = 10 mm)
- ruotate la torretta G così che il fermo di profondità Z
entrerà di scatto nel suo posto precisamente sotto il
misuratore di profondità F
- regolate il fermo di profondità Z (allentate il dado,
ruotate la vite così che il misuratore di profondità F
raggiunga il valore notato meno 10 mm = 25 mm,
stringete a fondo il dado)
- ruotate la torretta G così che il fermo di profondità Y
entrerà di scatto nel suo posto precisamente sotto il
misuratore di profondità F
- regolate il fermo di profondità Y (allentate il dado,
ruotate la vite così che il misuratore di profondità F
raggiunga il valore notato meno 4 mm = 31 mm,
stringete a fondo il dado)
- ruotate la torretta G così che il fermo di profondità X
entrerà di scatto nel suo posto precisamente sotto il
misuratore di profondità F
PASSO 3:
- sollevate il misuratore di profondità F alla profondità
di fresatura desiderata più il valore notato prima (7 +
35 = 42 mm)
- stringete il bottone E
- alzate la leva D
Quando non devono essere praticati successivi tagli a
diverse profondità, saltate il passo 2
! controllate sempre la profondità regolata su un
pezzo di legno di scarto
• Controllo della velocità 6
Per risultati di fresatura ottimale su materiali diversi
- selezionate la velocità di fresatura con la rotella H
(anche quando l'utensile è in funzione)
- usate la tabella 7 come riferimento per determinare
la giusta velocità di fresatura
- prima di iniziare un lavoro, trovate la velocità ottimale
facendo delle prove su del materiale di scarto
! dopo lunghi periodi di lavoro a bassa velocità,
lasciate che l'utensile si raffreddi facendolo
funzionare ad alta velocità senza carico per circa
3 minuti
• Montaggio della piastra adattatrice J (per copiare con
una sagoma) 8
• Montaggio/smontaggio dell'adattatore per aspirapolvere
K 9
• Montaggio della guida parallela L 0
- assemblate la guida parallela come illustrato
- inserite i tondini M della guida parallela nei fori della
base N
- fate scivolare il riparo di fi bra alla profondità
desiderata e fi ssarlo con 2 pomoli P
• Utilizzando la guida parallela come guida circolare !
! invertite prima la guida parallela
- serrate il perno Q col dado ad alette R come illustrato
- inserite i tondini M nella piastra di base N
- infi late il perno Q nel centro marcato dell'arco
circolare
- fi ssate la guida parallela con 2 pomoli P
- guidate l'utensile con consistente avanzamento
lungo il pezzo di lavorazione
• Utilizzando la guida parallela con il buffer curvo S @
- montate il buffer curvo S (col rullo di guida montato)
come illustrato
- inserite i tondini M nella piastra di base N
- fate scivolare il riparo di fi bra alla profondità
desiderata e fi ssarlo con 2 pomoli P
- guidate l'utensile lungo il bordo del pezzo di
lavorazione con leggera pressione laterale
• Uso dell'utensile #
- regolate la profondità di fresatura
! tenete sempre l'utensile con ambedue le mani
! durante la lavorazione, impugna l'utensile sempre
in corrispondenza della(e) area(e) grigia(e) $
- colocare l'untensile sul pezzo di lavorazione
- accendete l'utensile premendo dapprima il pulsante
T (= interruttore di sicurezza, che non può essere
bloccato) e poi schiacciando l'interruttore U
! prima che la fresa raggiunga il pezzo in
lavorazione, l'utensile deve girare a piena velocità
- alzate la leva D e spingete lentamente l'utensile verso
il basso fi no a che il misuratore di profondità F
raggiunga il fermo di profondità X/Y/Z
- abbassate la leva D
- eseguite l'operazione di fresatura operando con un
avanzamento uniforme
- usate il vostro utensile con la base in posizione piana
sul pezzo da lavorare
- come regola generale si dovrebbe tirare l'utensile,
non spingerlo
- una volta terminato il lavoro, alzate la leva D e
riportate l'utensile alla posizione originaria superiore
- spegnere l'utensile rilasciando l'interruttore U
• Guida in modo appropriato a seconda dei tagli
- ricordatevi che la fresa gira in senso orario
- guidate l'utensile in modo che la fresa giri nel pezzo
da lavorare; mai al di fuori
CONSIGLIO PRATICO
• Usate le frese appropriate ^
• Per tagli paralleli al lato del pezzo di lavoro usate la
guida parallela
• Per tagli paralleli lontani dal lato del pezzo di lavoro #
- applicate, per mezzo di 2 morsetti, un pezzo di legno
dritto al pezzo di lavoro
- guidate l'utensile con il suo lato piano lungo il bordo
del pezzo di legno applicato che funge ora da guida
parallela
• Quando si usano frese munite di un perno di guida
oppure di un cuscinetto a sfere, il perno di guida oppure
il cuscinetto a sfere deve scivolare lungo il bordo del
pezzo in lavorazione che dovrebbe essere liscio &
• Per profondità maggiori di fresatura, si raccomanda di
eseguire diversi successivi passaggi di fresatura con
rispettiva asportazione minore di trucioli
52