9.
Uso del microscopio in campo chiaro (luce trasmessa)
9.1
Accensione del microscopio
Spostare l'interruttore principale ① in posizione "I" (ON).
(Fig. 31)
9.2
Regolazione dell'intensità luminosa
Agire sulla rotellina di regolazione dell'intensità luminosa
② per aumentare o diminuire il voltaggio dell'illuminazione.
(Fig. 32)
9.3
Regolazione della tensione
•
La frizione della manopola macrometrica di messa
a fuoco ④ è preregolata in fabbrica.
Se il revolver scende da solo o il campione si sfuoca men-
tre si regola la manopola micrometrica di messa a fuoco
⑤, la tensione della manopola macrometrica di messa a
fuoco è troppo bassa. Ruotando il collare di regolazione
della tensione ④ in senso orario si stringe la tensione di
messa a fuoco macrometrica ③. Ruotare in direzione op-
posta per diminuire la tensione. (Fig. 33)
9.4
Regolazione diottrica
1. Osservare e mettere a fuoco il preparato guardando
con l'occhio destro attraverso l'oculare destro utilizzan-
do le manopole di messa a fuoco del microscopio.
2. Ora guardare attraverso l'oculare sinistro con l'occhio
sinistro. Se l'immagine non è nitida, agire sulla com-
pensazione diottrica utilizzando l'apposito anello ⑥.
(Fig. 34)
•
Il range di compensazione è di ±5 diottrie. Il numero
indicato sulla scala presente sull'anello di compen-
sazione dovrebbe corrispondere alla correzione
diottrica dell'operatore.
⑥
Pagina 77
①
F
F ig. 31
ig. 31
②
F ig. 32
F
ig. 32
④
⑤
③
F ig. 33
F
ig. 33
F ig. 34
F
ig. 34