Messa In Funzione; Primo Riempimento Dell'impianto; Carico Pellet E Collegamento Alla Rete Elettrica; Eseguire Le Seguenti Operazioni - klover PB 35 Instalación, Uso Y Mantenimiento, Consejos Útiles

Tabla de contenido
Idiomas disponibles

Idiomas disponibles

Menù 05 – Soglia Valvola a 3 Vie
5.
Permette di impostare la soglia di temperatura per la commutazione della valvola motorizzata a 3 Vie installata nell'impianto sanitario. La
commutazione avviene dopo 30" dal raggiungimento della temperatura impostata e con un isteresi di 2°C.
Esempio:
Soglia Valvola a 3 Vie = 55°C
Dopo 30" dal raggiungimento dei 55°C la valvola si apre.
Se raggiungo i 52°C la valvola si chiude.
Menù 06 – Allarme acustico
6.
Permette di abilitare o disabilitare la segnalazione acustica in caso di allarme. La segnalazione acustica è presente solo su scheda in caldaia e non su
controllo remoto esterno.
Menù 07 – Carico iniziale
7.
Permette di effettuare, a caldaia spenta e fredda, una precarica pellet per un tempo pari a 90". Avviare con il tasto 1 e interrompere con il tasto 4. Può
essere utile nel caso la caldaia venisse accesa dopo che il serbatoio è stato completamente svuotato o è la prima volta che viene riempito.
Menù 08 – Stato stufa
8.
Permette di visualizzare lo stato istantaneo della caldaia riportando lo stato dei vari dispositivi ad essa collegati. Sono disponibili diverse pagine
visualizzate in successione. Si consiglia di non accedere a tale menù poiché i dati riportati sono riservati al Centro Assistenza tecnica.
Menù 09 – Tarature tecnico
9.
Permette di accedere a tutto ciò che è riservato al Centro Assistenza tecnica. L'accesso è protetto da chiave d'accesso. L'accesso non autorizzato può
provocare gravi danni all'apparecchiatura, alle persone e all'ambiente.

MESSA IN FUNZIONE

Primo riempimento dell'impianto

Dopo aver collegato la caldaia procedere al riempimento dell'impianto come segue:
Controllare la tenuta di tutte le tubazioni, del vaso d'espansione e della pompa di circolazione;
Aprire la "valvola di sfiato aria" della caldaia con l'apposita chiavetta ;
Aprire la "rubinetto di carico" per far riempire l'impianto. Agire molto lentamente per dare modo all'aria di uscire dalla caldaia attraverso la "valvola di
sfiato aria"; la pressione ottimale di esercizio è di 1,2 bar;
Se necessario allentare molto lentamente il tappo di sfiato del circolatore facendo defluire il fluido per qualche secondo;
Sfiatare anche tutti i radiatori e tutti gli altri eventuali sistemi di disaerazione presenti nell'impianto per assicurarsi che non ci siano bolle d'aria.
Ad installazione ultimata, si consiglia di verificare, per i primi giorni di funzionamento, la tenuta di tutte le giunzioni idrauliche.
È possibile svuotare l'impianto della caldaia dal "rubinetto scarico impianto" posto vicino gli attacchi idraulici dietro la caldaia.
Nei periodi di freddo intenso è opportuno che l'impianto di riscaldamento resti in funzione. Nel caso di una prolungata assenza bisogna
aggiungere all'acqua di riscaldamento dell'antigelo, o svuotare completamente l'impianto.
In un impianto soggetto ad essere svuotato frequentemente è indispensabile che il riempimento sia effettuato con acqua opportunamente trattata per
eliminare la durezza che può dar luogo ad incrostazioni calcaree.

Carico pellet e collegamento alla rete elettrica

Eseguire le seguenti operazioni:

Collegare la caldaia all'impianto elettrico tramite il cavo in dotazione;
Posizionare l'interruttore posto sul lato posteriore della caldaia su "‫( "׀‬acceso);
Riempire il serbatoio di pellet; per la prima accensione in assoluto si consiglia di utilizzare quanto riportato nel MENU' 07 – CARICO INIZIALE per
evitare il tempo necessario al riempimento di tutto il canale della coclea (questa operazione va eseguita ogni volta che la caldaia rimane senza pellet);
Accendere la caldaia con l'apposito tasto di accensione posto nel Pannello Comandi. Vedere le istruzioni di seguito riportate.
Si raccomanda di utilizzare pellet di buona qualità per non compromettere le funzionalità della caldaia stessa. Danni causati da pellet scadente
non sono da ritenersi coperti da garanzia.

Ciclo di accensione della caldaia

La pressione di alcuni secondi del pulsante 4 (ON/OFF) permette l'inizio del ciclo di accensione della caldaia. Dopo qualche istante il display visualizza la
scritta "START", si accende l'aspiratore fumi e la resistenza di accensione. Dopo 40 secondi la caldaia passa in una fase di precarica "P-CARICA
PELLET" utile per riempire velocemente il braciere di pellet. Dopo la fase di precarica la caldaia passa alla fase di "ATTESA FIAMMA". A fiamma accesa,
sul display si visualizza la scritta "FUOCO PRESENTE", fase che serve per permettere al fuoco di espandersi in modo uniforme su tutto il braciere. Dopo
queste fasi la caldaia si pone in modalità lavoro alla potenza preimpostata.
In caso di mancata accensione del pellet la caldaia va in allarme "MANCATA ACCENS-".
L'allarme potrebbe verificarsi anche in caso di braciere sporco; in questo caso pulire il braciere e riavviare la caldaia.
Riassumendo:
Il ciclo di accensione può durare max 25 minuti ed è suddiviso in quattro fasi:
1 - START
2 - P-CARICA PELLET
3 - ATTESA FIAMMA
4 - FUOCO PRESENTE
Dopo il ciclo di accensione la caldaia passa alla fase di lavoro alla potenza impostata in accensione mediante pulsanti 1 e 2.
:
Accensione aspiratore fumi
durata 40 secondi
:
Fase di precarica pellet (carico continuo iniziale) e accensione resistenza
Pr40 = tempo di precarica in accensione
:
carico pellet (carico intermittente) e resistenza in funzione
Pr01 – Pr40 = tempo massimo ciclo di accensione – tempo di precarica in accensione
:
Spegnimento resistenza e stabilizzazione fiamma
Pr02 = tempo di avvio
18
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido