INSTALLAZIONE DELLA STAFFA DI
FISSAGGIO POSTERIORE
Per effettuare una corretta installazione degli operatori e garantire
un funzionamento ottimale dell'automazione è necessario
rispettare le misure ricavate dal GRAFICO 2 (pagina 3).
Il grafico serve per determinare le quote A ed E e il valore
dell'angolo di apertura massima dell'anta.
NOTA: per consentire un movimento lineare
dell'automazione i valori delle quote A ed E devono essere
simili tra di loro.
Si consiglia di utilizzare i valori all'interno dell'area di installazione
consigliata; considerare l'area di installazione massima solo nel
caso incui non sia possibile mantenersi all'interno dei valori
consigliati.
FIG.2
A
C
E
1. Misurare il valore E, quindi tracciare una retta orizzontale nel
grafico in corrispondenza del valore rilevato.
2. Scegliere un punto nella retta appena tracciata, considerando
l'angolo di apertura desiderato adeguato alla colonna.
Tracciare una retta verticale partendo dal punto individuato e
ricavare il valore di A.
3. Per proseguire l'installazione verificare che il valore di A
permetta il fissaggio della staffa posteriore altrimenti scegliere
un altro punto sul grafico.
4. Infine per fissare la staffa sull'anta portare il pistone al limite
della corsa (vedi Fig. 2).
NOTA: Nel caso in cui non venissero rispettate le quote
di installazione delle staffe, l'automazione potrebbe
presentare mal funzionamenti, quali:
•
Andamenti ciclici e accelerazioni in alcuni punti della
corsa.
•
Rumorosità del motore accentuata.
•
Grado di apertura limitato o nullo (in casi di motore
fissato controleva).
5. La staffa, prima di essere fissata al muro deve essere saldata
all'apposita piastra di fissaggio (Fig. 3); se occorre la staffa può
essere tagliata adeguando di conseguenza i valori delle quote
A e E.
FIG.3
NOTA: La staffa in dotazione per il motoriduttore misura
180 mm
m
ATTENZIONE! - Prima di fissare la staffa posteriore,
verificare che la zona di fissaggio della staffa anteriore sia
in una zona solida dell'anta, in quanto questa staffa dovrà
essere fissata ad una altezza diversa dalla staffa posteriore
(Fig. 4).
FIG.4
6. A questo punto, fissare la staffa utilizzando tasselli, viti e
rondelle opportune (non in dotazione).
INSTALLAZIONE DELLA STAFFA DI
FISSAGGIO ANTERIORE
1. La staffa anteriore deve essere fissata all'anta del cancello
rispettando la quota D (fig. 2).
2. Stabilire l'altezza in cui posizionare la staffa anteriore, facendo
riferimento alla fig. 4;
3. Quindi, fissare la staffa alla parte solida dell'anta del cancello.
- 6 -