Pompe con moltiplicatore
Pumps with overgear
Pompes avec multiplicateur
Pumpen mit Multiplikator
Bombas con multiplicador
5.
Trasporto, movimentazione e immagazzinamento
5.1
Trasporto e movimentazione
Quando imballate le macchine descritte nel presente manuale possono essere movimentate col muletto. Non hanno peso e dimensioni tali da
giustificarne l'utilizzo, ma nel caso è possibile movimentarle con una gru. Una volta disimballate, individuare i pesi delle macchine (rilevabili
sulle relative targhe di identificazione) e utilizzare i punti di aggancio come mostrato in fig. 2 ÷ 6.
Prima di procedere alle operazioni di sollevamento e di movimentazione, assicurarsi che le attrezzature impiegate siano del
tipo approvato dalle normative di sicurezza e siano di capacità adeguata al peso, alla forma e alle dimensioni del prodotto.
Maneggiare il prodotto utilizzando sempre guanti per proteggere le mani dal rischio di tagli. Prima di deporre il prodotto al
suolo dopo averlo sollevato, accertarsi della sua stabilità prima di allentare gli attrezzi di sollevamento.
Serie T
fig. 2
5.2
Immagazzinamento
I locali utilizzati per il deposito della macchina devono essere coperti e asciutti. Se la macchina rimane inattiva in ambienti a bassa
temperatura o comunque per un periodo superiore ai tre mesi, è opportuno svuotarla e proteggerla applicando alle superfici
prodotti appositi (nel caso di basse temperature l'acqua all'interno di una pompa potrebbe gelare e provocare seri danni). Se
si prevede un deposito prolungato è opportuno, per prevenire il possibile bloccaggio del rotore, eseguirne periodicamente
la rotazione manuale.
5.3
Smaltimento imballo
Le macchine descritte nel presente manuale sono generalmente imballate in casse di legno le quali devono essere smaltite secondo quanto
prescritto dalle norme vigenti nel paese in cui avviene lo smaltimento. Per luoghi e modalità, rivolgersi alle autorità pertinenti.
6.
Installazione
6.1
Controlli prima dell'installazione
Al ricevimento del prodotto verificare che durante il trasporto non abbia subito danneggiamenti e controllare che i dati indicati sulla targa d'iden-
tificazione corrispondano all'ordine.
Accertarsi, prima di collegare le tubazioni alle relative bocche, che la parte rotante della pompa ruoti liberamente e non sia
frenata. Accertarsi che il piano di appoggio della pompa sia ben consolidato, regolare (in modo che tutti i piedi appoggino)
e che la portata di tale piano sia adeguata al peso indicato sulla targhetta.
6.2
Installazione pompe serie T, TK, MB
Procedere all'accoppiamento solamente quando la motrice è ferma e assicurarsi che nessuno possa avviarla inavverti-
tamente. Per tutte le pompe delle serie T, TK, MB è prevista sia l'installazione fissa che su carrello trasportabile.
Nel collegamento con albero cardanico assicurarsi che l'angolo di allineamento risulti inferiore a dieci gradi (fig. 7). Le tu-
bazioni di aspirazione e mandata devono necessariamente essere montate correttamente e non devono essere soggette a
sollecitazione durante il funzionamento della pompa.
Sulla bocca di aspirazione occorre:
- Verificare che l'NPSH disponibile sulla linea di aspirazione risulti maggiore di circa un metro rispetto all'NPSH richiesto dalla pompa. È buona
norma che le perdite di carico derivanti da tubazione, curve, valvola di fondo e filtro siano contenute entro il valore di un metro.
- Utilizzare un tubo di diametro superiore rispetto a quello della bocca d'aspirazione della pompa. Tale tubo, nel tratto orizzontale, dovrà essere
posizionato in linea ascendente verso la pompa con inclinazione maggiore del 2%.
8
MGPT205R2
Serie TK
fig. 3
fig. 4
I
Serie MB
Serie T0
fig. 5
Manuale d'uso e manutenzione
Instructions for use and maintenance
Manuel d'utilisation et d'entretien
Betriebs-und Wartungsanleitung
Manual de uso y mantenimiento
Serie T0A
fig. 6