VERDURIERE
Il grande volume della verduriera, da la possibilità di un
àmpia quantità di verdura e frutta.
Grazie alla facilità d`uso dei coperchi è estremamente facile
prelevare ogni tipo di oggetto dal fondo della verduriera.
(Fig. 3) (Fig. 4)
Fig.3
Per congelare bene
- Per la preparazione dei cibi da congelare consultare
un manuale specializzato.
- Un alimento scongelato, anche solo parzialmente, non
deve mai essere ricongelato: lo dovete cuocere per
consumarlo (entro 24 ore) oppure per ricongelarlo.
- Gli alimenti freschi da congelare non devono essere posti
a contatto con quelli già congelati o surgelati ma vanno
messi sopra la griglia del reparto freezer possibilmente a
contatto delle pareti (laterali e posteriore). Non bisogna
infatti dimenticare che la buona conservazione degli
alimenti congelati dipende dalla velocità di congelazione.
- Durante la congelazione evitate di aprire la porta del
freezer.
- La quantità massima giornaliera da congelare è indicata
sulla targhetta caratteristiche posta a sinistra della
verduriera.
- Per ottenere una congelazione e una successiva
scongelazione ottimali è consigliabile dividere i cibi in
Fig. 4
PORTALATTINE
La presenza del portalattine sulla controporta da la
possibilità di nascondere non solo lattine, ma anche yogurt,
burro ed altri contenitori, sfruttandolo a seconda delle Vs
necessità. (Fig. 5)
Fig. 5
Cosa non va in frigorifero
L'aglio (trasmette gli odori), la cipolla e i porri.
Le banane (anneriscono).
Gli agrumi (meglio al fresco, sul balcone).
Patate e tuberi (solo buio e niente umidità).
piccole porzioni così si congeleranno rapidamente e in
modo omogeneo.
Sulle confezioni riportate le indicazioni sul contenuto e
sulla data di congelamento.
- Non aprite la porta del freezer in caso di mancanza di
corrente o di un guasto, ritarderete così l'aumento della
temperatura al suo interno. In questo modo i surgelati e i
congelati si conserveranno senza alterazioni per circa 9-
14 ore.
- Non mettete nel freezer bottiglie piene: potrebbero
rompersi poiché, gelandosi, tutti i liquidi aumentano di
volume.
- Riempite le bacinelle dei cubetti di ghiaccio fino a circa
3/4 della loro altezza.
- Se per lungo tempo permane la temperatura ambiente
più fredda di 14°C, non si raggiungono completamente
le temperature necessarie per una lunga conservazione
nel reparto freezer e il periodo di conservazione risulterà
pertanto ridotto.
13
I