cegard/Mini
Individuazione e eliminazione dei
guasti
Qualora cegard/Mini non funzionasse come previsto,
consultare la guida alla risoluzione dei problemi riportata
di seguito:
1. Disattivare la barriera optoelettronica e riattivarla
(accensione della barriera di ricezione e della barriera
di trasmissione).
2. Verificare la presenta di tensione nel trasmettitore e
nel ricevitore. Il LED verde nel trasmettitore e quello
arancione nel ricevitore sono accesi quando non
vi sono oggetti tra il trasmettitore e il ricevitore? La
tensione disponibile è compresa tra 10 e 30 V di
corrente continua? L'oscillazione sulla corrente DC
non deve superare il 10% della tensione nominale
all'interno del range min. e max.
3. Se l'uscita del ricevitore (filo nero) è alta e l'area
protetta è libera, e in questo caso l'uscita dovrebbe
essere bassa, collegare il filo bianco del cavo
del ricevitore (Rx) alla 0 V (filo blu, che è anche
l'alimentazione negativa, pagina 16).
4. Se l'uscita del ricevitore (filo nero) è bassa e l'area
protetta è libera, e in questo caso l'uscita dovrebbe
essere alta, collegare il filo bianco del cavo del
ricevitore (Rx) all'alimentazione positiva (filo marrone,
pagina 16).
5. Se durante la chiusura della porta il segnale di uscita
del ricevitore non è stabile, assicurarsi che
il motore o l'invertitore della porta non producano
interferenze EMI eccessive o che altri dispositivi non
generino altri tipi di interferenze. In caso contrario,
allontanare quanto più possibile i cavi dalla fonte di
interferenza. Inoltre è possibile filtrare le interferenze
ad esempio con il Modulo Relè opzionale o con
l'alimentazione/il Modulo Relè opzionale forniti da
CEDES.
non siano presenti oggetti fra il trasmettitore e
il ricevitore. Assicurarsi che la porta si chiuda
correttamente e che non siano presenti altri oggetti
all'interno del campo di protezione.
le estremità siano montate correttamente, in modo
tale da evitare movimenti oscillatori o vibratori, che
provocano il disallineamento delle stesse.
gli elementi ottici siano puliti e non siano coperti
da polvere o sporco. Sebbene cegard/Mini presenti
un'elevata tolleranza nei confronti di tale condizione,
le superfici pulite offrono prestazioni migliori.
6. Se le porte si chiudono nonostante la presenza di un
oggetto
, ciò è dovuto a due ragioni:
1
il selettore dell'uscita non è stato impostato
correttamente (vedi fase 2 e 3)
l'estremità del ricevitore non è stata collegata
correttamente o è difettosa
1
A causa della natura del design dei sistemi di porte, i quali
non sono privi di guasti, in condizioni estremamente rare le por-
te possono chiudersi anche in presenza di un oggetto. Pertanto
devono esistere, per legge, altri dispositivi di sicurezza per impe-
dire che i passeggeri si procurino lesioni a contatto con le porte
dell'ascensore. Queste situazioni di pericolo devono e possono
essere rilevate dal comando dell'ascensore, il quale, in questi
casi, dovrebbe mettere fuori servizio l'ascensore.
© CEDES | V 3.0
2
Manutenzione
Sebbene cegard/Mini non richieda alcuna manutenzione
periodica, si consiglia di verificarne la funzionalità in
occasione degli ordinari interventi di manutenzione
all'ascensore. Tali controlli periodici comprendono i
seguenti interventi:
Verificare la funzione di riapertura nell'area della
porta. La porta deve riaprirsi ogni qualvolta venga
immesso un oggetto nel campo luminoso tra la soglia
e un'altezza massima di 1.800 mm (configurazione
standard) dalla soglia.
Con un panno umido eliminare la polvere e lo
sporco dalla superficie anteriore. Tale aspetto
è particolarmente rilevante quando le estremità
della porta vengono installate negli edifici ancora
in costruzione (forse settimanalmente, durante la
costruzione). Per la pulizia utilizzare solo panni asciutti
o leggermente inumiditi, ma mai bagnati.
Verificare che le estremità siano adeguatamente
fissate ai battenti e allo stipite della porta.
Verificare che i cavi siano posizionati correttamente
come descritto nella documentazione di montaggio
del relativo kit.
Avvisi importanti:
Non utilizzare mai solventi, detergenti o polveri
abrasive per la pulizia delle estremità. Questi
potrebbero infatti danneggiare le lenti in materiale
plastico!
Le estremità sono resistenti all'acqua e agli agenti
atmosferici, tuttavia non è consigliabile utilizzare
grosse quantità di liquidi per la loro pulizia!
Non effettuare mai la pulizia con getti d'acqua ad alta
pressione!
Nel corso della pulizia non graffiare le superfici!
La mancata osservanza delle precauzioni sopra indicate
può compromette la sicurezza di funzionamento!
Smaltimento
La barriera fotoelettrica deve essere sostituita solo nel
caso in cui siano stati predisposti dispositivi analoghi
di protezione delle porte. Lo smaltimento deve essere
effettuato in conformità con le più recenti e consolidate
tecnologie per il riciclo e nel rispetto delle normative e delle
leggi locali vigenti. La barriera fotoelettrica non contiene
materiali tossici, in quanto non vengono impiegati per
la sua produzione. Tracce di materiali tossici potrebbero
essere presenti nei componenti elettronici, tuttavia sempre
in quantità tali da non provocare alcun danno alla salute.
2
Questa dispositiva (così come altri sistemi di protezione
porte in commercio) non possono – per la loro natura – fornire
la sicurezza assoluta ai passeggeri dell'ascensore durante
il passaggio attraverso il vano porta. Questi non devono
essere utilizzati come dispositivi di sicurezza privi di guasti del
meccanismo della porta. La funzione di sicurezza deve essere
garantita da limitatori della forza di chiusura e dell'energia
cinetica con autoeliminazione dei guasti.
Italiano
17