IT
ITALIANO
Premessa
Vi ringraziamo per l'acquisto di un nostro prodotto. Per otte-
nere dall'impianto le migliori prestazioni ed assicurare alle sue
parti la massima durata, è necessario leggere ed attenersi
scrupolosamente alle istruzioni per l'uso contenute in questo
manuale e alle norme di sicurezza contenute nel fascicolo
allegato. Se l'impianto necessitasse di manutenzione o di un
intervento di riparazione questo manuale vi aiuterà a trovare
la soluzione più adatta a risolvere tutti i vostri problemi, tutta-
via si consiglia alla clientela di far eseguire la manutenzione ed
eventualmente la riparazione dell'impianto, presso le officine
della nostra organizzazione di assistenza, in quanto provviste
di appropriate attrezzature e di personale particolarmente quali-
ficato e costantemente addestrato. Tutte le nostre macchine ed
apparecchiature sono soggette ad un continuo sviluppo. Dob-
biamo quindi riservarci modifiche riguardanti la costruzione e
la dotazione.
Descrizione
2
2
IMPIANTO A FILO CONTINUO CON TRAINO INCORPO-
RATO E REGOLAZIONE A COMMUTATORE
2
Saldatrici semiautomatiche, a filo continuo, ad alimentazione
trifase, con regolazioni a commutatore, con trascinatore incor-
3
porato, adatte per essere utilizzate con miscela di gas o CO
3
e con fili animati con e senza gas; idonee per l'impiego nelle
medie carpenterie e autocarrozzerie, in agricoltura e per la
3
manutenzione. Le principali caratteristiche degli impianti di sal-
datura COMPACT 410 sono:
3
•
Eccezionali caratteristiche di saldatura con tutti i materiali
4
grazie all'induttanza di livellamento.
•
Ottime prestazioni di saldatura su lamiere sottili.
4
•
Fornite di serie di carrello portabombola e robuste ruote per
facilitarne la movimentazione.
4
•
Struttura portante in metallo con pannello frontale in appo-
4
sita fibra antiurto.
•
Robusta maniglia per una facile movimentazione.
4
•
Ampio spazio interno per alloggiare comodamente anche
bobine metalliche (Max 300 mm - Max 20 kg).
5
•
QBS Sistema di freno motore, consente una ripetibilità e
5
costanza degli inneschi dell'arco.
•
Connessione Euro della torcia.
6
•
Un motoriduttore a corrente continua a 42 V con regolazione
elettronica delle velocità di avanzamento del filo.
6
•
Un gruppo trascinamento del filo a 4 rulli.
7
•
Un'elettrovalvola del gas.
•
7
tempi.
•
Un potenziometro per la regolazione della velocità del filo.
7
•
Un potenziometro per la regolazione del "Burn back".
74
•
Un potenziometro per la regolazione della rampa di partenza
motore.
75
•
Un potenziometro con interruttore per la regolazione del
tempo di puntatura.
78
79
Dati tecnici
I dati tecnici generali dell'impianto sono riassunti in tabella 1.
84-88
Modello
89
Alimentazione trifase 50/60 Hz
Rete alimentazione: Z
90
Campo di regolazione
91
Fusibile
Fattore di potenza
Corrente utilizzabile al 100%
Corrente utilizzabile al 60%
Corrente utilizzabile al 35%
Diametro del filo
Classe di isolamento
Classe di protezione
Dimensioni
Peso
(*) IMPORTANTE: Questo impianto, collaudato secondo quanto
prescritto dalla norma EN/IEC 61000-3-3, soddisfa i requisiti
prescritti dalla norma EN/IEC 61000-3-11.
2
V
Ω
max
A
kVA
A
cosφ
V
A
A
A
mm
mm
1060 - 780 - 600
kg
2
Tabella 1
230/400
(*)
60 ÷ 400
12,5
35 (230V)
20 (400V)
0,97
20 ÷ 44
240
300
400
0,6 ÷ 1,6
H
IP 23
122