7. Se il telecomando non verrà usato per parecchie settimane, rimuovere le batterie. Altrimenti in caso di perdità delle
batterie, il telecomando può danneggiarsi.
8. La durata media delle batterie sotto uso normale è di circa 6 mesi.
9. Sostituire le batterie quando non c'è un bip di risposta da parte dell'unità interna o se il LED indicatore di trasmissione
non si illumina.
4. REGOLAZIONE DIREZIONE DEL FLUSSO DELL'ARIA
Flusso d'aria orizzontale (Automatico)
Il flusso d'aria orizzontale può essere regolato muovendo le alette verticali a sinistra e a destra. Premere il tasto funzioni
aggiuntive "AUXILIARY FUNCTION" sul pannello di controllodell'unità e selezionare SWING per far muovere le alette;
ripetere l'operazione per fermarle.
Nota:Non toccare le alette verticali con le mani!
Flusso d'aria verticale (Manuale)
Il flusso d'aria verticale può essere regolato con le alette orizzontali; afferrare i bordi delle alette orizzontali e muoverle su
e giù per regolare il flusso d'aria in verticale.
ATTENZIONE:
- Prima di qualsiasi operazione staccare la spina o l'interruttore dedicato(rischio di lesioni personali per folgorazione)
- Non indirizzare il flusso dell'aria direttamente verso persone, oggetti d'arte oanimali (rischio di danneggiamento per cose
e lesioni della cute alle persone)
- Non inserire o tentare di inserire le dita ne oggetti vari nell'uscita d'aria dell'unità interna ed esterna e nelle griglie di
aspirazione (rischio di lesioni personali per tagli).
- Non toccare il condizionatore con mani bagnate (rischio di folgorazione).
ACCORGIMENTI AI FINI DEL RISPARMIO ENERGETICO
- Non programmare una temperatura troppo elevata (in riscaldamento) o troppo bassa (in raffreddamento).
- Evitare di installare le unità interna/esterna in punti direttamente esposti allaluce del sole (potrebbe non svolgere al
megio la sua funzione).
- Evitare di aprire e chiudere frequentemente porte e finestre; il continuo scambio termico con l'esterno ostacola il lavoro
del condizionatore.
- Usare il "Timer" per l'accensione temporizzata dell'apparecchio, per evitareche il climatizzatore lavori inutilmente finché
si è fuori casa.
- Usare la funzione "SLEEP" durante il periodo notturno.
ATTENZIONE:
- Non tentare mai di operare personalmente manutenzioni che implichino l'apertura della macchina: la presenza di
elementi sotto tensione e del gas contenuto nel circuito frigorifero, rendono particolarmente pericolose queste operazioni
(rischio di lesioni personali da folgorazione e ustioni da freddo).
- In caso di trasloco rivolgersi al personale specializzato autorizzato.
NOTE:
- In raffreddamento può capitare di veder uscire, per qualche secondo, una lieve nebbiolina dall'Unità Interna: è un
fenomeno del tutto normale, dovuto alla differenza di temperatura tra l'aria che esce e l'aria della stanza.
- Durante il funzionamento si può udire, a volte, un rumore come di acqua che scorre: è un effetto normale, dovuto al
liquido refrigerante che fluisce nelle tubazioni.
- Quando il climatizzatore si avvia o si ferma, specie in riscaldamento, si possono sentire degli scricchiolii: questo fatto è
dovuto all'espansione termica delle parti che compongono l'apparecchio.
8