visibile nel termometro (FIG.7-Rif.4) è possibile inserire nel forno la pizza per la cottura;
6) Aprire manualmente la porta del forno (FIG.3-Rif.3) tramite le apposite maniglie (FIG.3-Rif.1);
7) Per illuminare l'interno della camera cottura premere l'interruttore lampada forno (FIG.7-Rif.5);
8) Inserire all'interno del forno la pizza e/o le pizze da cuocere servendosi di strumenti idonei a
tipo d'impiego. È importante evitare di lasciare troppo a lungo aperta la porta in quanto il calore
fuoriuscito abbassa la temperatura del forno.
9) Richiudere la porta e controllare la cottura attraverso il vetro d'ispezione (FIG.3-Rif.4);
10) La temperatura di cottura della pizza varia a seconda che la stessa sia posta direttamente sulla pietra
refrattaria o su una teglia. Nel primo caso si consiglia di impostare la temperatura di cottura a 280 °C
per la suola e 320 °C per il cielo; nel secondo caso, invece, 320 °C per la suola e 280 °C per il cielo;
11) A cottura ultimata aprire la porta ed estrarre la pizza e/o le pizze e richiudere la porta.
Modello digitale
3) Premere pulsante n° 1 (FIG.7/A) .
4) Attivare il funzionamento delle resistenze della platea premendo il pulsante temperatura platea( FIG.7/
A rif.4) e mediante i pulsanti 8 o 9 raggiungere la temperatura di esercizio desiderata; ripetere
l'operazione premendo il pulsante temperatura cielo ( FIG.7/A rif.5)
7) Per illuminare l'interno della camera cottura premere l'interruttore lampada forno (FIG.7/A-Rif.3);
7.4- SPEGNIMENTO DEL FORNO
Una volta terminato l'utilizzo del forno procedere come segue:
Modello elettronico
1) Spegnere il forno portando nella pos."0" l'interruttore generale (FIG.7-Rif.3)
LA SCELTA DELLE TEMPERATURE IDEALI PER LA COTTURA E LE RELATIVE REGOLAZIONI
DELLE RESISTENZE CIELO E SUOLA DIPENDONO ESCLUSIVAMENTE DALL'ESPERIENZA
DELL'OPERATORE ADDETTO.
2) Portare l'interruttore generale del dispositivo di sezionamento in pos."0";
3) Scollegare la spina del cavo di alimentazione elettrica (FIG.2-Rif.4) dalla presa di alimentazione
elettrica.
Modello digitale
1) Premere il pulsante 1 (FIG 7/A)
2) Portare l'interruttore generale del dispositivo di sezionamento in pos."0";
3) Scollegare la spina del cavo di alimentazione elettrica (FIG.2-Rif.4) dalla presa di alimentazione
elettrica.
8.1- MANUTENZIONE ORDINARIA
La manutenzione ordinaria comprende tutti i controlli e gli interventi che l'operatore addetto deve
eseguire,nei tempi e modalità prestabilite,per garantire il livello di efficienza e di sicurezza del forno nel
tempo
16
USO E FUNZI ONAM ENTO - 7
M ANUTENZI ONE - 8
Istruzione per l'uso e manuntenzione
questo
Rev. 11/2013 - IT