A
Marrone.
B
Blu.
C
Nero.
D
Verde e giallo.
Interruttore convettore auto-manuale.
Termostato controllo convettore 50 °C.
Motore convettore.
5.
UTILIZZO E FUNZIONAMENTO.
Entrata d'aria fredda.
Uscita d'aria calda di convezione frontale.
Maniglia della porta.
Interruttore del termoconvettore.
Regolatore dell'aria di convezione frontale.
Regolatore dell'aria di combustione.
5.1.
PRINCIPI.
La porta della stufa può restare aperta solo durante le cariche di combustibile e mantenimento (a freddo).
Per usufruire al massimo del rendimento della stufa, si consiglia di eseguire combustioni lente. Vale a dire,
caricata con il massimo livello di combustibile indicato nelle caratteristiche specifiche di ogni apparecchio e a
fiamma bassa (vedi punto 5.4.).
La stufa può funzionare a fiamma molto bassa o solo con brace ardente durante un lungo periodo di tempo.
Questo tipo di combustione non è raccomandato a causa della fuliggine e creosoto che può depositarsi nella
stufa, fuoriuscite di gas e vetro della porta.
Il calore della stufa circola nell'ambiente nei seguenti modi:
Riscaldamento radiante: Il calore si trasmette direttamente, tra due corpi che non sono a contatto e tra i
quali esiste una differenza di temperatura, per mezzo di onde radianti. La stufa diffonderà il calore
attraverso il vetro verso i recettori solidi (persone, pareti, mobili, ecc.).
Riscaldamento a convezione: La trasmissione del calore è realizzata mediante circolazione dell'aria in
uno spazio definito. La stufa ha convezione forzata. Il termoconvettore della stufa aspira l'aria fredda del
locale, che accede attraverso l'entrata d'aria fredda (
posteriore e ascende tra le pieghe delle piastre di dissipazione fino alla parte alta, prima di essere espulso
dall'uscita d'aria calda di convezione frontale (
stanza. Opzionalmente, nei modelli Eco / Eco Glass si possono collegare due tubi di canalizzazione d'aria
(
), di materiale isolante termico, agli orifici di 120 mm di diametro delle stufe e canalizzare così l'aria
), attraversa la base della stufa fino alla parte
). Questa convezione distribuirà l'aria calda in tutta la
61
Figura 13
Figura 14