1.
OSSERVAZIONI...
La sua stufa è stata progettata per la combustione di legna o bricchette.
Per prevenire la possibilità di incidenti assicurarsi di eseguire una corretta installazione rispettando le
istruzioni di questo manuale.
Si consiglia di pulire gli elementi che sono utilizzati nell'uscita del gas ogni semestre o quando si ritiene
opportuno secondo la revisione.
Verificare, nel caso il tubo di scarico si trovi all'interno di mura o di tetti,che esso non entri in contatto con
nessun materiale combustibile al fine di evitare ogni pericolo d'incendio.
2.
CONSIGLI ED AVVERTENZE.
2.1.
Tutte le normative locali, incluse quelle che si riferiscono a norme nazionali ed europee, dovranno essere
eseguite una volta installata la stufa.
2.2.
La stufa deve essere montata su pavimenti dalla capacità portante adatta e, se la costruzione esistente non
permette questo prerequisito, dovranno crearsi le condizioni adatte, per esempio montando un pannello di
ripartizione o distribuzione di carica.
2.3.
Installare la stufa proporzionando l'accesso necessario, per poter realizzare le fasi di pulizia e mantenimento
della stufa, dello scarico dei fumi e dei tubi di fuoriuscita di gas.
2.4.
Non è permesso realizzare modifiche non autorizzate. Utilizzare solo i ricambi forniti da Ecoforest (vedi
esplosi).
2.5.
Verificare che l'apparato non presenta danni prima dell'installazione.
2.6.
La stufa deve essere sempre collegata a una presa di terra e con una alimentazione di stabile corrente
alternata di ~230/240V - 50Hz e onda sinusoidale.
2.7.
Per evitare danni al vetro della porta durante la ricarica dell'apparato, depositare la legna con premura ed
evitare che fuoriesca dalla camera di combustione.
2.8.
Non provare ad accendere l'apparecchio se il vetro è rotto.
2.9.
Non utilizzare MAI , benzina, combustibile per lanterne, cherosene, e nessun liquido della stessa natura per
accendere la stufa. Mantenere questi combustibili lontani dalla stufa.
2.10. In caso d'incendio del camino, chiudere immediatamente il regolatore dell'entrata d'aria di combustione e
chiamare i pompieri. Si raccomanda avere a portata di mano un estintore per incendi.
2.11. Mantenere le griglie d'entrata d'aria, che somministrano l'aria di combustione, libere da ogni impedimento.
2.12. Si raccomanda l'uso di guanti di protezione per la manipolazione dell'apparecchio durante il suo
funzionamento.
2.13. Mantenere i bambini lontano dalla stufa. La porta e i laterali raggiungono temperature alte durante il
funzionamento.
3.
QUALITA' DEL COMBUSTIBILE.
La sua stufa è stata progettata per la combustione di legna o bricchette.
La qualità del combustibile affetta l'apporto del calore, la durata della combustione e il funzionamento della
stufa. Un buon combustibile è imprescindibile per il corretto funzionamento della stufa.
Nel caso dell'utilizzo della legna, si dovrà utilizzare sempre legna secca. Per raggiungere un basso livello di
umidità (inferiore al 20%), la legna tagliata dovrà essere custodita e ventilata in luogo chiuso, da 18 a 24 mesi.
La legna umida riscalda molto meno di quella secca, in quanto gran parte dell'energia viene invertita
nell'evaporazione dell'acqua che essa contiene. Inoltre, la legna umida rilascia molto fumo, sporcando la stufa e la
fuoriuscita di gas, provocando fuliggine e creosoto in queste parti, ed aumentando così il rischio d'incendi durante la
fuoriuscita di gas (camino).
Più secca è la legna, meno pesante sarà ed emetterà un suono più chiaro quando sarà colpita.
Una stufa piena di legna, sempre rispettando la ricarica massima, genererà più calore durante un periodo di
più lungo. La legna non dovrà essere troppo grande (30 cm di lunghezza x 15 cm di diametro come massimo).
Non utilizzare legna troppo piccola, perché è un tipo di legna che arde molto velocemente ed è adatta solo
per iniziare la combustione, cioè, per accendere la stufa.
Importante: Non utilizzare la stufa come inceneritore. È proibito ardere rifiuti, giornali, schegge di legno,
trucioli e segatura, corteccia di alberi o agglomerati di legno, laminati o trattati chimicamente.
56