MANUALE D'ISTRUZIONE ALL'USO
E ALLA MANUTENZIONE
DA CONSERVARE A CURA DELL'UTILIZZATORE
1. INTRODUZIONE
Attenersi alle disposizioni contenute nel presente manuale per
ottenere l'ottimale rendimento ed il corretto funzionamento
I
dell'elettropompa.
Per eventuali altre informazioni, interpellate il rivenditore
autorizzato più vicino
È VIETATA A QUALSIASI TITOLO LA RIPRODUZIONE,
ANCHE PARZIALE, DELLE ILLUSTRAZIONI E/O DEL TESTO.
Nella stesura del libretto istruzioni è stata utilizzata la
seguente simbologia:
Rischio di arrecare danno
ATTENZIONE
alla pompa o all'impianto
Rischio di arrecare danno
alle persone o alle cose
Rischio di natura elettrica
2. INDICE
1. INTRODUZIONE
2. INDICE
3. DATI DI IDENTIFICAZIONE
4. GARANZIA E ASSISTENZA TECNICA
5. AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA
6. CARATTERISTICHE TECNICO COSTRUTTIVE pag. 3
7. INSTALLAZIONE, DISINSTALLAZIONE
E TRASPORTO
8. COLLEGAMENTO ELETTRICO
9. UTILIZZO E AVVIAMENTO
10. IMPOSTAZIONI E FUNZIONAMENTO
11. DESCRIZIONE DELLE MODALITÀ
DI FUNZIONAMENTO
12. POMPE GEMELLARI
13. IMPOSTAZIONI DI FABBRICA
14. MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
15. DEMOLIZIONE
16. DOCUMENTAZIONE TECNICA A CORREDO pag. 6
17. RICERCA GUASTI
18. MODULO DI COMUNICAZIONE
19. SCHEMA INSTALLAZIONE
3. DATI DI IDENTIFICAZIONE
3.1. COSTRUTTORE
EBARA Pumps Europe S.p.A.
Direzione di stabilimento:
Via Torri di Confine 2/1 int. C - 36053 GAMBELLARA (VI)
ITALIA
Telefono: +39 0444 706811 - Fax: +39 0444 405811
Sede legale:
Via Campo Sportivo, 30 - 38023 CLES (TN) ITALIA
Telefono: +39 0463 660411 - Fax: +39 0463 422782
4. GARANZIA E ASSISTENZA TECNICA
L'inosservanza delle indicazioni fornite in questo libretto
istruzioni e/o l'eventuale intervento sulla elettropompa
non effettuato dai nostri centri assistenza, invalideranno
la garanzia e solleveranno il costruttore da qualsiasi
2
responsabilità in caso di incidenti a persone o danni alle
cose e/o alla elettropompa stessa.
5. AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA
Prima di mettere in funzione l'elettropompa, è
indispensabile che l'utilizzatore sappia eseguire tutte
le operazioni descritte nel presente manuale e le
applichi ogni volta durante l'uso o la manutenzione
dell'elettropompa.
L'utilizzatore deve osservare tassativamente le
norme antinfortunistiche in vigore nei rispettivi Paesi;
deve inoltre tenere conto delle caratteristiche della
elettropompa (vedi "Etichetta dati" ). L'utilizzatore
non deve eseguire di propria iniziativa operazioni
interventi che non siano ammessi in questo manuale.
Il presente dispositivo non è destinato all'uso da parte
di persone (inclusi i bambini) con ridotte capacità
fisiche, sensoriali e/o mentali, o con mancanza
di esperienza, se non attentamente sorvegliate e
istruite sull'utilizzo del dispositivo da una persona
responsabile della loro sicurezza.
I bambini devono essere sorvegliati per assicurarsi
che non giochino con il dispositivo.
Durante i servizi di riparazione o manutenzione
dell'elettropompa,interrompere l'alimentazione
elettrica, impedendo così l'avviamento accidentale
che potrebbe causare danni alle persone e/o alle cose.
pag. 2
pag. 2
Ogni operazione di manutenzione, installazione
pag. 2
o spostamento effettuata sull'elettropompa con
pag. 2
l'impianto elettrico sotto tensione, può provocare
gravi incidenti, anche mortali,alle persone
pag. 2
Nell'avviare l'elettropompa, evitare di essere a piedi
nudi o,peggio, nell'acqua e di avere le mani bagnate.
pag. 3
pag. 4
5.1. USO PREVISTO
pag. 4
pag. 4
Le pompe di circolazione Ego slim sono destinate alla
circolazione dei liquidi nei sistemi di riscaldamento centrale,
pag. 5
della ventilazione e dei climatizzatori. La versione Ego B
pag. 5
easy, con corpo in bronzo, viene usata in impianti ad uso
pag. 5
sanitario. Differiscono dalle pompe di circolazione standard
pag. 6
a velocità fissa per la possibilità di regolazione continua
pag. 6
del funzionamento in base alle reali richieste dell'impianto.
Questa caratteristica consente notevoli risparmi di energia
pag. 6
elettrica, oltre a garantire un ridotto livello di rumore.
pag. 6
Prima dell'installazione della pompa assicurarsi che
pag. 42
l'acqua dell'impianto sia trattata nel rispetto della norma
UNI 8065 relativa ai parametri chimico - fisico delle acque
negli impianti termici ad uso civile.
In mancanza di ciò, è necessario eseguire un lavaggio
dell'impianto con adeguati prodotti a PH neutro risciacquando
poi accuratamente.
Esclusivamente negli impianti di riscaldamento centrale, di
ventilazione e dei climatizzatori, e NON in impianti ad uso
sanitario, aggiungere poi un protettivo di sicura efficacia
(certificato Builcert) per garantire l'assenza di fenomeni
corrosivi sui metalli dell'impianto.
Per evitare che ossidi di ferro o particelle di magnetite, in
acque trattate con protettivi, comunque presenti nel circuito
provochino danni alla pompa, è necessario installare un
adeguato filtro defangatore magnetico, con capacità
di filtrazione non inferiore a 500 micron ed un campo
magnetico non inferiore a 10.000 Gauss.
Qualora sia necessaria una protezione dal gelo, usare liquidi
antigelo con specifici protettivi, sempre in conformità alla