IT
ISTRUZIONI PER LA MANUTENZIONE
• Poiché lo sporco è anche un ottimo terreno di coltura per microrga-
nismi, si raccomanda di tenere sempre ben pulito l'equipaggiamen-
to.
Per la fotocamera
• Pulire la fotocamera utilizzando esclusivamente un panno morbido
e asciutto. In caso di sporco resistente, passare prima un panno
imbevuto con un detergente molto diluito e ripassare poi con un
panno asciutto.
• Per rimuovere macchie e impronte digitali, pulire la fotocamera con
un panno pulito che non lasci fibre. Rimuovere eventuali impurità
più ostinate in punti difficilmente accessibili del corpo della
fotocamera con un pennellino.
• Tutti i cuscinetti a movimento meccanico e le superfici di
scorrimento della fotocamera sono lubrificati. Se la fotocamera
non viene usata per periodi prolungati, attenersi alle presenti
indicazioni: per evitare la resinificazione dei punti lubrificati,
azionare più volte la fotocamera almeno ogni tre mesi. Si
consigliano altresì regolazione e utilizzo ripetuti di tutti gli altri
elementi di comando.
72
Per l'obiettivo
• Per rimuovere la polvere dalla lente esterna dell'obiettivo, in genere
dovrebbe essere più che sufficiente un pennello morbido. In
presenza di sporco più ostinato, può essere pulita delicatamente
con un panno morbido, pulito e libero da corpi estranei con
movimenti circolari dall'interno verso l'esterno. Si raccomanda
l'impiego di panni in microfibra (disponibili presso i rivenditori di
materiale fotografico e i negozi di ottica), che vengono conservati
in appositi contenitori protettivi e possono essere lavati a
temperature sino a 40°C (non usare ammorbidenti, non stirare!). I
panni per la pulizia degli occhiali non dovrebbero essere utilizzati
perché contengono sostanze chimiche che possono danneggiare la
lente dell'obiettivo.
• Il copriobiettivo fornito in dotazione protegge la lente anche da
impronte digitali accidentali e dalla pioggia.