REGOLAZIONE MANUALE DELLA MESSA A FUOCO
Con determinati soggetti e situazioni può risultare utile regolare
manualmente la messa a fuoco anziché utilizzare l'autofocus. Ciò
accade, ad esempio, quando si desidera utilizzare la stessa imposta-
zione per più riprese e la memorizzazione dei valori misurati
risulterebbe troppo complessa o quando nella fotografia di paesaggi
si desidera mantenere la regolazione sull'infinito.
Ruotare la ghiera di messa a fuoco dell'obiettivo
Dalla posizione
AF
è prima necessario superare una leggera
resistenza.
L'impostazione ottimale è raggiunta quando l'immagine sul monitor
riproduce la parte o le parti essenziali del soggetto così come
desiderato.
Funzione ausiliaria per la regolazione manuale della messa a
fuoco
Per facilitare la regolazione o aumentare la precisione di regolazione,
Leica X-U offre uno strumento ausiliario: la visualizzazione ingrandita
di una sezione centrale.
Sfondo: quanto più i dettagli del soggetto sono grandi, tanto più facile
è determinare la messa a fuoco e tanto più precisa diventa anche la
misurazione della distanza. Questa "funzione lente" ingrandisce una
sezione centrale della videata del monitor:
1. Selezionare l'impostazione desiderata nel menu
sottomenu
2. Scelta di un'inquadratura
3. Ruotare la ghiera di messa a fuoco dell'obiettivo in modo che le
parti del soggetto desiderate siano perfettamente nitide
• Se la funzione è attivata, compare una sezione dell'immagine
ingrandita di circa 6 volte in scala. L'ingrandimento scompare
circa 5 s dopo l'ultima regolazione della distanza.
La sezione può essere spostata con il pulsante a croce in un punto
qualsiasi della videata del monitor, ad es. per soggetti disposti fuori
dal centro o per far sì che altre parti dell'immagine rimangano ancora
visibili.
Avvertenza:
È possibile visualizzare la sezione ingrandita in qualsiasi momento
anche premendo il tasto
DELETE/ FOCUS
nuovamente l'impostazione ed escludere il pericolo di una modifica
inavvertita.
e nel
MF-Assist
, ad es. per controllare
IT
41