Umidificazione - Fiem SMART Manual De Uso

Ocultar thumbs Ver también para SMART:
Tabla de contenido
Idiomas disponibles

Idiomas disponibles

ATTENZIONE: le uova devono essere incubate a partire dal terzo giorno dalla deposizione e non dopo
l'ottavo giorno; inoltre vanno conservate in un locale a temperatura tra i 14-16°C.
Nell'alloggiamento posto sopra l'unità trova collocazione il termostato elettronico che è impostato dalla fab-
brica, il led verde indica che l'incubatrice è alimentata da corrente, mentre il led rosso acceso o intermittente
indica l'attivazione del riscaldamento.
Raccomandiamo di fare sempre attenzione al termometro a mercurio, che dovrà segnare in modo preciso 100°F.
Se non dovesse raggiungere la temperatura di lavoro sopra indicata, si dovrà tarare il termostato come indi-
cato di seguito:
• modificare la temperatura (se necessario) utilizzando un cacciavite, agendo sulla vite di regolazione e por-
tando la freccia di riferimento -SET- in corrispondenza con il valore richiesto controllando la temperatura reale
interna sul termometro.
:
IMPORTANTE
se risultassero inutili tutti i tentativi di taratura dell'apparecchio, non rimuovere assolutamente il termostato dal
suo alloggiamento per effettuare operazioni improprie e non autorizzate; contattare il costruttore per le even-
tuali riparazioni o sostituzioni.
Si consiglia di intercambiare la posizione delle uova almeno una volta alla settimana allo scopo di uniformare
maggiormente la temperatura interna.
Durante la fase di schiusa, gli ultimi due giorni, si dovrà disattivare il sistema di automatismo staccando
la spina di alimentazione del kit voltauova; a schiusa ultimata lasciare i pulcini all'interno dell'incubatrice una
giornata in modo tale che si possano asciugare e riposare.
In fine porre gli stessi sotto lampade calde infrarosse o nelle apposite allevatrici artificiali per almeno tre setti-
mane con temperatura di 35°C per la prima settimana.
UMIDITA'
E' importante capire che non ci sono delle regole precise per la quantità d'acqua richiesta
nell'incubatrice dato che ciò è condizionato dai seguenti fattori:
- Umidità relativa nel locale d'incubazione (è condizionata dal tempo e dal clima locale, ad esempio sulle coste
di un lago!)
- Le specie delle uova incubate
- La porosità del guscio dell'uovo ( può variare da uovo a uovo!)
- Il periodo dell'anno (climi caldi significano alta umidità ambientale e uova deposte alla fine della stagione ten-
dono ad essere più porose)
La richiesta d'acqua nell'incubatrice può essere monitorata sia attraverso il calo del peso del singolo uovo o di
gruppi di uova (un uovo dovrebbe perdere il 13-15% del suo peso durante l'incubazione), sia attraverso la spe-
ratura ( la camera d'aria dovrebbe essere circa 1/3 dell'uovo al momento della schiusa)

UMIDIFICAZIONE

Per una corretta umidificazione durante la fase di incubazione, versare 1-2 cm di acqua tiepida sul fondo del-
l'incubatrice e riempirla nuovamente solo quando sarà totalmente evaporata.
SPECIE
Gallina – Faraona –Tacchino-
Fagiana – Pernice rossa - starna
Quaglia - Colíno
Oca - Anatra
Durante la fase di schiusa, quando i pulcini inizieranno a nascere versare acqua calda in tutti i quattro spazi al
fine di creare un'elevata umidificazione dell'aria.
Nelle schiuse successive potresti dover aumentare o diminuire la quantità di acqua, in relazione ai risultati avuti
nella prima schiusa, in caso di dubbi, è meglio mettere poca acqua che abbondare troppo – nella mag-
gior parte dei casi sono state perse uova più a causa dell'umidità data in eccesso che per qualsiasi altro
fattore! Si ricorda che la profondità dell'acqua non condiziona il tasso di umidità nell'incubatrice; è la superfi-
cie che conta!
4
fase incubazione
2 spazi
1 spazio
2 spazio
1 spazio
fase schiusa
4 spazi
4 spazi
4 spazi
4 spazi
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido