13. Sostituzione della girante
• Controllare che l'alimentazione elettrica sia disinserita e che la pompa non possa
riavviarsi, neppure accidentalmente, prima di iniziare a lavorare sulla stessa.
• Per evitare contaminazioni biologiche, assicurarsi che la pompa sia stata accuratamente
lavata con acqua e detergenti non aggressivi che non compromettano l'integrità della
pompa stessa.
• L'elettropompa può essere smontata solo a cura di personale qualificato DRENO
POMPE, avendo cura di maneggiare i pezzi con guanti da lavoro.
Le seguenti operazioni possono essere effettuate solo da personale qualificato DRENO POMPE.
Per sostituire la girante è necessario effettuare le seguenti operazioni in sequenza.
A) Svitare le 4 viti a brugola che collegano il corpo pompa con il porta motore.
B) Sfilare poi il corpo pompa dal porta motore.
C) Con l'ausilio di un apposita chiave svitare la vite che blocca la girante
D) Sfilare facilmente la girante dall'albero motore.
Prima di montare una nuova girante, fare attenzione che la parte terminale dell'albero sia pulita e senza imperfezioni.
E) Montare la nuova girante e serrare le viti con coppia di serraggio 25Nm ±10%
F) Rimontare il corpo pompa e serrare le viti con coppia di serraggio 25Nm ±10%
14. Sostituzione delle tenute meccaniche
Queste serie di elettropompe vengono fornite con due tenute meccaniche :
• Tenuta meccanica lato motore;
• Tenuta meccanica lato girante;
Entrambe le tenute sono composte da due pezzi, una parte rotante e un anello fisso.
Prima di inserire le nuove tenute fate molta attenzione che le facce di contatto non siano rovinate.
14.1 Sostituzione della tenuta meccanica inferiore
Le seguenti operazioni possono essere effettuate da personale qualificato DRENO POMPE.
Per sostituire la tenuta meccanica è necessario effettuare le seguenti operazioni in sequenza:
A) Svuotare il pozzetto dell'olio di lubrificazione delle tenute come descritto nel paragrafo 10.6.
B) Prima di sostituire la tenuta meccanica, bisogna disaccoppiare la girante come indicato nel paragrafo 13.
C) Usufruendo di due cacciavite a taglio, fare sfilare la vecchia tenuta, facendo leva prima sulla parte rotante e
poi sull'anello fisso, facendo attenzione a posizionare la pompa in modo tale da non far fuoriuscire l'olio del
pozzetto.
D) Prima di montare una nuova tenuta accertarsi che le sedi siano pulite, senza bave o rigature che possono
danneggiare la tenuta o comunque compromettere la perfetta tenuta all'albero.
ATTENZIONE: Si raccomanda di evitare inceppi che possono pregiudicare la rottura dell'anello fisso,
dopo l'inserimento di quest'ultimo procedere con l'inserimento della parte rotante della tenuta stessa.
E) Rimontare la girante e il corpo pompa come descritto al paragrafo 13.
F) Riempire il pozzetto olio con le quantità indicate al paragrafo 10.6.
14.2 Sostituzione della tenuta meccanica superiore
Le seguenti operazioni possono essere effettuate da personale qualificato DRENO POMPE.
Per sostituire la tenuta meccanica superiore è necessario effettuare le seguenti operazioni in sequenza:
A) Svuotare il pozzetto dell'olio di lubrificazione delle tenute come descritto nel paragrafo 9.6
B) Togliere la girante come indicato al paragrafo 13
C) Togliere la tenuta meccanica inferiore come indicato al paragrafo 14.1
D) Svitare le viti che fissano il portamotore alla cassa motore
E) Sfilare il portamotore
F) Togliere l'anello d'arresto seeger e anello AVP posizionati sull'albero di fronte alla tenuta meccanica
usufruendo di una pinza seeger.
G) Sfilare la tenuta meccanica dall'albero
H) Inserire la nuova tenuta meccanica.
I) Inserire l'anello seeger e anello AVP sull'albero.
L) Controllare lo stato dell'oring posizionato tra il porta motore e la cassa motore, se in cattivo stato sostituirlo.
M) Inserire portamotore facendo attenzione a non danneggiare l'oring.
- 19