FOTO 36. Selezionare le listelle per elaborare le cinte nº 45. Scartavetrare le listelle e immergerle nell'acqua per almeno un'ora
per far loro ritrovare l'elasticità. Sistemare ed incollare le cinte sullo scafo cominciando da sopra, osservare anche il disegno 1.
Usare della colla a presa rapida. La parte posteriore dovrà essere scartavetrata per realizzare il punto 40. Collocare i pezzi
come si faceva nella realtà.
FOTO 37. A prua le cinte hanno uno spazio a loro riservato. Rispettare questa separazione per collocare i pezzi del punto 43.
FOTO 38- 39. Osservare il disegno 2 e sistemare ed incollare i pezzi nº 46, 47, 48, 49 e 50. Si possono tingere i pezzi prima di
collocarli. Usare della colla a presa rapida.
FOTO 40. Realizzare un foro di 6 mm di diametro parallelo al dritto di poppa per farci entrare il timone. Incollare ben centrato il
quadro do poppa. Usare della colla a presa rapida.
FOTO 41 - 42. Usare le listelle necessarie per realizzare le coperture del discollato nº 52, 53, 54, 55 e 56. Le rifiniture nº 57 si
ottengono usando una porzione di stecca di 5 mm di diametro. Tagliare ed incollare la cinta nº 58. Usare della colla a presa
rapida.
FOTO 43. Incollare seguendo l'ordine stabilito i vari pezzi indicati. Tingere i pezzi più scuri se si vuole. Ritoccare se necessario
le aperture dei riquadri nº 65. .
FOTO 44- 45. Incorniciare il boccaporto centrale con le listelle indicate nelle foto. Verniciare tutto lo scafo con della vernice
tappa pori incolore satinato (Leggere attentamente le istruzioni d'uso del fabbricante). Da questa fase in poi del verniciare tutti i
pezzi di legno da usare sulla barca.
FOTO 46. Incollare sullo scafo i pezzi nº 73 a 77. Decorare la porta nº 74 prima di incollarla. Tingere se desiderato i pezzi 77.
Vedere il disegno 2 per realizzare il pezzo 75.
FOTO 47. Realizzare le due scanalature verticali ad ogni lato del timone usando una sega. Sistemare le cerniere con delle
pinze da taglio. Osservare il disegno 2. Comporre la pala del timone con i pezzi indicati nell'immagine (tingerla se desiderato).
Unire la pala del timone allo scafo mediante le cerniere.
FOTO 48. Decorare due porte nº 74 ed incollarle alla costa che si trova sotto la coperta indicata. Tagliare ed incollare i puntali
nº 81 e due squadre nº 82. Collocare le colonne nº 83 e sopra i passavanti nº 84 e 85.
FOTO 49. Realizzare le parasartie nº 86 e 87. Realizzare i fori di 1 mm di diametro ed aggiungere le squadre nº 82. Incollarle
alle mura. Elaborare le bitte nº 88. Realizzare un incavo con una lima o con un cutter. Incollarle distribuite come indicato nel
disegno 2.
FOTO 50. Realizzare le parasartie nº 89 con le loro squadre nº 82 ed incollarle allo scafo. Vedere il disegno 2. Realizzare il
cassettone dei secchi nº 91, 92 e 93, incollarlo sulle squadre con i puntali. Le bitte nº 90, si devono tagliare ed incollare come
indicato nel disegno 2.
FOTO 51. Portare via un po' di legno dalle cinte per collocarvi le difese nº 96 e 97 del punto seguente. Tagliare ed incollare le
difese nº 94.
FOTO 52. Incollare un primo piano di difese nº 96 e sopra due nº 97. Sulle difese nº 94, si incollano alle nº 95. Incollare su di
questa le rifiniture nº 98 e limare le parti finali per arrotondarle.
FOTO 53. Incollare le basi delle scale nº 99 e 101 e sopra i gradini nº 100 e 102. Osservare il loro posto e distribuzione sulla
foto.
FOTO 54. Aggiungere il campanile nº 103 i pezzi nº 104, 105 e B. Incollarlo alla coperta del cassero. Collocare le colonne nº 83
ed i suoi passavanti nº 106. Inserire anche le caviglie di ferro ad anello B.
FOTO 55. Questi pezzi sono di un metallo duttile. Prima di incollare vanno adattato alle curvature dello specchio e dei laterali,
una volta pitturate possono essere incollate. Usare della colla a presa rapida.
FOTO 56. Incollare ben centrati i pezzi nº 107 al loro posto. Pitturare e decorare le base delle latrine nº 111 e le rifiniture nº 112
prima di collocarli. Mettere anche le caviglie di ferro ad anello indicate.
FOTO 57. Pitturare ed incollare i pezzi nº 113 con la stessa configurazione mostrata. Realizzare le lande nº 14 con le bigotte H.
Collocare le lande sino a completare le parasartie bloccandole con delle punte allo scafo. Vedere il disegno 1.
FOTO 58. Sotto l'adorno nº 109, dovrà essere incollato alla cinta nº 115. Ritoccarla se necessario. Effettuare un foro di 1,5 mm
di diametro per collocare poi il lampione nel punto 66.
SOVRASTRUTTURA
FOTO 59. Incastrare le strisce del carabottino nº 116 tra di loro, sino ad ottenere un pezzo di 30 elementi. Per questo processo
usare della colla a presa rapida..
FOTO 60. I carabottini dovranno essere tagliati man mano che si realizzano i pezzi dove sono necessari. Prendere le misure sul
disegno 2. Arrivati a questa fase della costruzione del modello, seguire l'ordine numerico stabilito ed elaborare i pezzi
rappresentati in questo punto. Alcuni di questi pezzi devono essere dipinti e decorati, per farlo usare delle pitture acriliche ad
acqua. I pezzi elaborati devono essere incollati sulla posizione indicata sulle immagini e con la distribuzione indicata sui disegni.
Usare della colla a presa rapida per il montaggio e collocazione.
FOTO 61. Montare e decorare le ancore con i ceppi nº 169 e 170. Fissare il cavo nº 171 all'anello K dell'estremità dell'ancora.
Bloccare una pastecca E con il filo C.
FOTO 62. Pitturare lo scafo nº 172 in marrone scuro. Effettuare la pavimentazione nº 173 sul fondo dello scafo. Collocare infine
i basamenti nº 174.
FOTO 63. La barca si regge su due listelle nº 175 collocate su delle traverse della coperta. Bloccarla con un paranco n º176 e le
caviglie di ferro ad anello B.
FOTO 64. Collocare le ancore bloccandole con un canapo nº 244. Il cavo nº 171 dovrà passare nelle cubie. Realizzare prima
un foro da 3 mm di diametro verso l'interno dello scafo. Collocare un bozzello D attaccato ad una caviglia di ferro ad anello B
mediante uno stroppo C ai due lati dello scafo. Dare forma alla polena nº 177 per adattarla alla ruota di prora, decorarla ed
incollarla sopra la corona nº 178.
FOTO 65. Collocare le caviglie di ferro ad anello B indicate e i paranchi nº 176. In questa foto si può vedere il dettaglio dei
canapi nº 244 degli alberi. Vedere il disegno 5 figura A.
FOTO 66. Montare il pezzo del fanale con i pezzi indicati. L'adorno nº 183 si realizza attorcigliando due pezzi di filo d'ottone e
incollandoli lateralmente alla finestra nº 182. L'albero della bandiera verrà inserito ed incollato sui supporti nº 179.
ALBERATURA