ITALIANO
Sommario
Visione d'insieme
1.
dell'apparecchio (ambito
della fornitura) ...........................15
2.
Istruzioni obbligatorie...............16
3.
Sicurezza....................................16
3.1 Utilizzo appropriato .....................16
3.2 Istruzioni generali per
la sicurezza .................................16
4.
Messa in funzione .....................17
4.1 Prima della prima messa
in funzione...................................17
4.2 Utilizzo dell'apparecchio..............17
5.
Manutenzione ............................17
Accessori disponibili
6.
su richiesta ................................17
7.
Riparazione................................17
8.
Rispetto dell'ambiente ..............17
9.
Dati tecnici .................................17
2. Istruzioni obbligatorie
Queste istruzioni per l'uso sono state
realizzate per consentire un utilizzo
rapido e sicuro dell'apparecchio. Di
seguito vengono fornite brevi indicazioni
sulla modalità di lettura delle istruzioni.
Prima di mettere in funzione l'appa-
recchio,
leggere
interamente
istruzioni
prestando
attenzione alle indicazioni sulla sicu-
rezza.
Se,
al
momento
dell'imballaggio, si notano danni
provocati dal trasporto, mettersi
immediatamente in contatto col
rivenditore. Non mettere in fun-
zione l'apparecchio.
Queste istruzioni per l'uso sono
destinate a persone con cono-
scenze tecniche sugli apparecchi
descritti. Se non si ha alcun tipo di
esperienza con questo tipo di appa-
recchio, richiedere l'aiuto di esperti.
Tenere a portata di mano tutta la
documentazione fornita con l'appa-
recchio per poterla consultare se
necessario. Conservare la prova
d'acquisto per eventuali richieste di
intervento in garanzia.
Se si presta o si vende l'apparec-
chio, includere anche la relativa
documentazione.
Per eventuali danni derivanti dalla man-
cata osservanza di queste istruzioni per
l'uso, il produttore declina ogni respon-
sabilità.
Le informazioni contenute in queste
istruzioni per l'uso utilizzano i simboli illu-
strati di seguito.
16
I numeri nelle figure (1, 2, 3, ecc.)
indicano i singoli pezzi;
usano una numerazione progres-
siva.
Le istruzioni per l'uso per le quali è
necessario seguire la sequenza
indicata sono numerate in ordine
progressivo.
Le istruzioni per l'uso in cui la
sequenza può essere stabilita a
discrezione dell'operatore sono con-
trassegnate da un punto.
Gli elenchi sono contrassegnati da
un trattino.
3. Sicurezza
3.1
Utilizzo appropriato
Questa smerigliatrice a nastro sottile è
un apparecchio ad aria compressa
ideato per un uso artigianale che può
essere impiegato in lavori di smeriglia-
tura, sbavatura, fresatura e di rimozione
le
della ruggine.
particolare
Questo apparecchio deve essere azio-
nato solo tramite un compressore pneu-
matico. La pressione di esercizio mas-
dell'apertura
sima consentita indicata al paragrafo
"Dati tecnici" non deve essere superata.
Questo apparecchio non deve essere
utilizzato con gas esplosivi, infiammabili
o nocivi per la salute.
Qualsiasi altro utilizzo non è idoneo. In
caso di utilizzo improprio, di modifiche
all'apparecchio o di impiego di parti non
controllate e autorizzate dal produttore si
possono verificare danni imprevedibili.
3.2
Istruzioni generali per la
sicurezza
Durante
osservare le seguenti istruzioni rela-
tive alla sicurezza per evitare even-
tuali pericoli per le persone o danni
materiali.
Osservare in particolare le istruzioni
relative alla sicurezza contenute
nelle singole sezioni.
Rispettare
eventuali norme antinfortunistiche e
di sicurezza specifiche per l'uso di
compressori e apparecchi pneuma-
tici.
Pericolo!
Avvertenza per possibili
danni
alle
persone
e
all'ambiente.
Attenzione!
Avvertenza per possibili
danni materiali.
l'uso
dell'apparecchio,
scrupolosamente
le
A
Pericolo generico!
Tenere sempre in ordine l'ambiente
di lavoro per evitare il rischio di inci-
denti causati da oggetti fuori posto.
Agire con la massima attenzione.
Evitare di azionare l'apparecchio in
momenti di scarsa concentrazione.
Tenere lontano dall'ambiente di
lavoro il personale non autorizzato e
i bambini.
Tenere fuori dalla portata dei bam-
bini gli apparecchi pneumatici.
L'apparecchio deve essere colle-
gato ad un compressore esclusiva-
mente mediante un innesto rapido.
Non utilizzare materiali nocivi alla
salute.
Quando si lavora con l'apparecchio
possono verificarsi delle scintille.
Pertanto non utilizzarlo in prossimità
di materiali, liquidi o gas infiamma-
bili.
Non toccare la parti rotanti.
Staccare l'apparecchio dall'attacco
di erogazione dell'aria compressa
prima di eseguire quanto segue:
sostituire le punte,
eliminare i guasti oppure
se l'apparecchio è incustodito.
Utilizzare esclusivamente le punte
previste dal produttore per questo
apparecchio.
A
Pericolo causato da protezione
personale insufficiente!
Munirsi di paraorecchie.
Indossare occhiali protettivi.
Indossare la mascherina.
Indossare guanti protettivi.
A
Pericolo causato da eventuali
anomalie dell'apparecchio!
Si
raccomanda
di
dall'effettuare personalmente qual-
siasi riparazione. Solo tecnici spe-
cializzati possono eseguire ripara-
zioni su compressori, serbatoi a
pressione e apparecchi pneumatici.
A
Attenzione!
Proteggere dalla polvere e dallo
sporco l'apparecchio, in particolare
l'attacco di erogazione dell'aria com-
pressa, l'alloggiamento dell'appa-
recchio e gli elementi principali.
Accertarsi che la pressione di eser-
cizio massima consentita indicata al
paragrafo "Dati tecnici" non venga
superata.
Il riduttore della pressione consente
di regolare la pressione di esercizio.
Non sovraccaricare l'apparecchio e
usarlo
esclusivamente
astenersi
con
la