Come indica la figura, il Vacuum test kit è composto da un raccordo, un rubinetto e un
vacuometro, montati in serie sull'aspirazione della pompa.
Il kit, una volta installato, e dopo aver messo in funzione correttamente la pompa al
regime massimo ammesso dal modello, indica sul vacuometro la pressione negativa
(depressione) a cui è soggetta la pompa.
Normalmente il valore di depressione max ammesso è -0,25 bar (-187 mm/hg, -3,6
PSI), aumentando fino ad un massimo del 10% quando si raggiunge la massima
pressione di lavoro della pompa.
Questo valore rappresenta la somma di diverse varianti posizionate nel condotto di
aspirazione che possono essere:
Presenza di curve strette,
‐
Presenza di accessori come filtri, valvole a tre vie, ecc.
‐
Eccessivo dislivello (in negativo) fra pompa e cisterna di prelievo,
‐
Eccessiva lunghezza dei condotti,
‐
Intasamento dei tubi di aspirazione.
‐
Se la depressione supera i valori sopra citati, le membrane della pompa non avranno
più una deformazione standard come in fig.1, ma una deformazione anomala come in
fig. 2, compromettendone il funzionamento e, di conseguenza, la durata della pompa.
DEFORMAZIONE CORRETTA
(fig.1)
Normalmente, tra pistone e membrana, si forma un cuscino d'olio che supporta la
pressione sovrastante; in questo modo la membrana, non toccherà mai il pistone, ma
sarà protetta e lubrificata.
La depressione eccessiva tende ad aumentare questo cuscino d'olio causando lo
stiramento della membrana, che può essere spinta a toccare in modo anomalo il
piattello di serraggio o anche la testata.
In questo caso l'olio contenuto nel serbatoio può diminuire se non addirittura sparire
anche senza la presenza di perdite.
L'Idromeccanica Bertolini declina ogni responsabilità e di conseguenza la validità della
garanzia, per utilizzi impropri della pompa.
DEFORMAZIONE SCORRETTA
(fig.2)
‐ 27 ‐