Scaricamento dell'attrezzo (frusta)
Inserire una chiave fissa piatta (22 mm) sull'estremità
esagonale dell'attrezzo (frusta) e svitare l'attrezzo dal
mandrino ruotandolo verso sinistra.
5. COMANDO DEL MOTORE ELETTRONICO
Limitazione della corrente di spunto
L'avvio regolare comandato elettronicamente fa in modo
che la macchina si avvii senza strappi. In questo modo
si evitano gli schizzi di materiali liquidi al momento
dell'accensione della macchina. In considerazione della
ridotta corrente di spunto della macchina, è sufficiente un
fusibile da 16A.
Riduzione della velocità a vuoto
Il comando elettronico riduce la velocità a vuoto della
macchina, con conseguente riduzione del rumore e
dell'usura del motore e degli ingranaggi.
Preselezione della velocità
Con il comando della velocità è possibile preselezionare la
velocità in continuo:
La velocità necessaria dipende dal tipo di materiale da
miscelare. Si consiglia di verificarla con una prova pratica.
Selezione della velocità
Con il selettore di velocità possono essere preselezionati
due intervalli di regime:
Velocità 1: 150 giri/min – I – 300 giri/min – I
Velocità 2: 300 giri/min – I – 650 giri/min – I
La velocità necessaria dipende dal tipo di materiale misce-
lato ed è consigliabile verificarla con una prova pratica.
Controllo elettronico continuo
Il controllo elettronico continuo mantiene la velocità tra
vuoto e carico quasi costante, e garantisce una miscelazi-
one uniforme dei materiali.
Protezione elettronica contro il sovraccarico
Nel caso in cui la macchina sia stata sovraccaricata, una
protezione elettronica contro il sovraccarico protegge il
motore da eventuali danni. In questo caso il motore si
arresta e riparte solo dopo che la pressione di alimentazi-
one è diminuita.
Protezione contro il sovraccarico in funzione della
temperatura
Per proteggere il motore dal surriscaldamento in caso
di carico permanente eccessivo, il motore stesso viene
spento dal sistema elettronico di protezione quando viene
raggiunta una temperatura critica. Dopo un periodo di
raffreddamento di circa 3-5 min., la macchina è di nuovo
pronta per l'uso e può essere caricata completamente.
Quando la macchina si riscaldata con l'uso, la protezione
contro il sovraccarico in funzione della temperatura
reagisce prima.
6. STOCCAGGIO
L'unità deve essere stoccata in un luogo asciutto e al
riparo dal gelo
7. PROTEZIONE DELL'AMBIENTE
Non aprire una macchina usurata, e consegnarla agli
appositi centri di raccolta per il riciclaggio.
8. VALORI DI EMISSIONE ACUSTICA
L
[dB(A)]:
L
= 85,5 dB(A)
pA
pA
K
[dB(A)]:
K
= 3 dB (A)
pA
pA
L
(dB):
pCpeak
Less than 130 dB (A)
L
(dB):
pCpeak
L
[dB(A)]:
L
= 96,8 dB(A)
wA
wA
K
[dB(A)]:
K
= 3 dB (A)
wA
wA
9. MANUTENZIONE
Le fessure di ventilazione sul carter del motore devono
essere pulite di tanto in tanto. Quando le spazzole di
carbone sono consumate, la macchina si spegne.
La macchina deve essere inviata al servizio clienti per
la manutenzione (vedere foglio allegato). Dopo circa
100 ore di funzionamento, controllare le spazzole del mo-
tore ed eventualmente sostituirle. Pulire l'alloggiamento
del motore. Dopo circa 200 ore di funzionamento, sosti-
tuire il grasso nella scatola di trasmissione. Per verificare
che l'isolamento protettivo rimanga integro, la macchina
deve essere successivamente sottoposta a un test tecnico
di sicurezza. A tal fine, questo lavoro deve essere eseguito
esclusivamente da un'officina elettrica professionale.
33