Avvertenze di sicurezza
–
Prima di utilizzare il dispositivo ausiliario di manovra per la
prima volta, esercitarsi su un terreno libero, per acqui-
sire familiarità con le funzioni del telecomando e del
dispositivo ausiliario di manovra.
–
Prima di ogni uso del dispositivo ausiliario di manovra, con-
trollare i pneumatici e i rulli di azionamento; se necessario,
rimuovere pietre a spigoli vivi e similari.
–
Durante il funzionamento, nella roulotte non devono esserci
persone.
–
Nel campo d'impiego del dispositivo ausiliario di manovra
non devono sostare persone (in particolare bambini).
–
Durante il funzionamento del dispositivo ausiliario di manovra,
assicurarsi che capelli, arti, indumenti o altri oggetti indossati
non possano essere afferrati dalle parti mobili e / o rotanti
(p. es. rulli di trascinamento).
–
Durante le manovre, la distanza tra il radiotelecomando e il
centro del caravan può essere al max. 10 m!
–
In caso di anomalie di funzionamento, tirare il freno a mano.
–
Per evitare un ribaltamento della roulotte, durante le manovre
in pendenza orientare il timone verso il basso (a valle).
–
Al termine delle manovre, per prima cosa inserire sempre
il freno a mano, allontanare i rulli di trasmissione dal
pneumatico e bloccare le ruote (in particolare su superfici
scoscese!). Il dispositivo ausiliario di manovra non si presta
ad essere utilizzato come freno di stazionamento per il
caravan in sosta.
–
È indispensabile proteggere il radiotelecomando nei confronti
di utilizzi non autorizzati (a questo proposito, prestare atten-
zione soprattutto ai bambini!).
–
Non trainare mai il caravan con i rulli di trasmissione inseriti
poiché ciò potrebbe danneggiare i pneumatici, il veicolo di
traino e le unità di trasmissione.
–
Tutte le ruote e i pneumatici sulla roulotte devono essere del-
le stesse dimensioni e dello stesso tipo.
–
Per garantire il perfetto funzionamento del dispositivo ausi-
liario di manovra, la distanza tra pneumatici e rulli di trasmis-
sione allontanati deve corrispondere a 20 mm. Tutti i pneu-
matici devono, in base alle indicazioni del produttore, avere
la stessa pressione (controllare regolarmente!). L'usura dei
pneumatici o il montaggio di pneumatici nuovi può rendere
necessaria un'eventuale reimpostazione della distanza rulli
di trasmissione / pneumatico (ved. «Montaggio degli elemen-
ti di trasmissione»).
–
Durante il sollevamento da terra, il dispositivo ausiliario di
manovra non deve essere utilizzato come punto di appoggio,
in quanto ciò può comportare il danneggiamento dell'unità
motrice.
–
Non riporre oggetti delicati, quali macchine fotografiche,
Lettori DVD, ecc., nel vano in prossimità della centralina di
comando o dei cavi del motore. I campi elettromagnetici po-
trebbero danneggiarli.
–
Al peso a vuoto del veicolo si aggiunge il peso del dispositivo
ausiliario di manovra, comportando una diminuzione del cari-
co utile del veicolo stesso.
30
Dispositivo ausiliario di manovra RH1
Indicazioni generali
Il dispositivo ausiliario di manovra RH1 è stato progettato per
superare pendenze fino a ca. il 25 % per 1200 kg ovvero il 15 %
per 1800 kg di peso complessivo su un terreno appropriato.
In base al peso del caravan, il dispositivo ausiliario di manovra
potrebbe non essere in grado di superare ostacoli a partire da
un'altezza di circa 2 cm senza un dispositivo ausiliario (utilizza-
re cunei livellatori).
Sulla base delle proprietà caratteristiche di un radiosegnale,
questo può essere interrotto da terreni / oggetti. In questo mo-
do, la qualità della ricezione intorno al caravan viene ridotta in
piccole aree, il ché può comportare eventuali brevi interruzioni
del funzionamento del dispositivo ausiliario di manovra.
In seguito allo spegnimento del dispositivo ausiliario di
manovra tramite il telecomando, il comando a relè conti-
nua ad essere in stand-by. Per uno spegnimento completo, è
necessario staccare la batteria dai morsetti oppure installare
un sezionatore.
Batterie
Per l'uso consigliamo le cosiddette batterie per trazione o per
illuminazione, nonché le batterie al gel e le batterie a tecnolo-
gia orbitale.
Tali batterie sono progettate per sopportare elevati assorbimenti
di corrente e senza effetto memoria. In presenza di condizioni
estreme di pendenza e peso, il consumo energetico del dispo-
sitivo ausiliario di manovra corrisponde a non più di 120 A. La
scelta della batteria giusta dipende dalla durata e dal settore
di impiego (altri dispositivi a consumo energetico all'interno
della roulotte). Per l'azionamento del dispositivo ausiliario di
manovra suggeriamo batterie con una capacità a partire da
ca. 60 Ah.
Esempio:
Una batteria al piombo acido completamente carica, con una
capacità di 60 Ah, consente di azionare il dispositivo ausiliario
di manovra a pieno carico per circa 30 minuti (a seconda del
peso della roulotte, del tipo di batteria, del terreno). In presen-
za di terreni pianeggianti, il dispositivo ausiliario di manovra
raggiunge un livello di corrente assorbita pari a ca. 20 A ed una
durata di utilizzo corrispondente a ca. 3 ore.
Utilizzando batterie al gel o batterie a tecnologia orbitale, è
possibile avvalersi anche di batterie più piccole.
All'aumentare della capacità delle batterie, aumenta anche la
durata operativa.
Descrizione del funzionamento
Prima della messa in funzione, osservare assolutamente
le istruzioni per l'uso e le «Avvertenze di sicurezza»!
Il proprietario del veicolo è responsabile dell'uso corretto
dell'apparecchio.
Si noti che il dispositivo ausiliario di manovra è adatto
esclusivamente per rimorchi monoasse.
Il dispositivo ausiliario di manovra è un sistema con il quale
un caravan può essere spostato senza ricorrere al veicolo di
traino.
Consta di due unità motrici separate, ognuna delle quali dispo-
ne di un proprio motore a corrente continua da 12 V. Queste
unità sono state montate nelle dirette vicinanze delle ruote sul
telaio del veicolo e collegate per mezzo di aste trasversali.