(IT) Italiano
Si prega di leggere e comprendere il manuale prima di permettere al proprio
bambino di utilizzare questo prodotto!
età dell'utente: 8+. peso massimo: 115kg
AVVERTENZA:
• Richiede il montaggio da parte di un adulto
• La molla pneumatica dell'ammortizzatore è caricata con aria ad alta pressione.
• Non smontarla o distruggerla e non gettarla nelle fiamme, in quanto questo
potrebbe far esplodere la molla.
• Quando si guida il proprio monopattino indossare sempre un casco e tenere
sempre il cinturino del casco ben allacciato.
• Indossare sempre le scarpe.
• Guidare su superfici lisce e pavimentate lontano da veicoli a motore.
• Evitare dossi improvvisi, griglie di drenaggio e repentine alterazioni della
superficie.
• Evitare strade e superfici con acqua, sabbia, ghiaia, sporco, foglie e altri detriti.
• La pioggia riduce la trazione, la frenata e la visibilità.
• Non guidare di notte.
• Il freno si surriscalda dopo un uso intensivo. Non toccarlo dopo averne fatto un
uso eccessivo.
• Evitare velocità elevate associate alla guida in discesa.
• Gli adulti devono aiutare i bambini nelle procedure iniziali di regolazione, che
includono l'apertura del monopattino, la regolazione dei manubri, dello sterzo in
altezza e il ripiegamento del monopattino per riporlo via.
• Rispettare tutto il traffico locale e le leggi sulla circolazione di biciclette e
monopattini.
• Fare attenzione ai pedoni.
• SUL MONOPATTINO SPACE SCOOTER ® NON UTILIZZARE COMPONENTI
PRODOTTI DA UN'AZIENDA DIVERSA.
Contenuto della scatola
(A) Montare lo Space Scooter ®
1. Montare la ruota anteriore
1.1 Inserire la ruota anteriore nella forcella anteriore.
1.2 Allineare il foro centrale della ruota anteriore ai fori nella forcella anteriore.
Inserire l'asse frontale attraverso i fori partendo dal foro quadrato fino
all'insieme rotondo.
1.3 Inserire il bullone M6x18 dal lato opposto (l'insieme rotondo).
1.4 Serrare i bulloni utilizzando la chiave a brugola fornita in dotazione.
2. Collegare i manubri al tubo della forcella
2.1 Allineare il "segno della freccia" sul tubo della forcella all'apertura nella parte
verticale del manubrio (asse), quindi spingere il manubrio verso il basso in
direzione della ganascia.
2.2 Allineare il foro nell'asse al foro presente nel tubo della forcella, quindi
inserire lateralmente il bullone M6X40.
2.3 Serrare il bullone con la chiave a brugola fornita in dotazione.
3. Collegare il tubo della forcella nel tubo di direzione
3.1 Sbloccare la leva di rilascio rapido del collare di serraggio.
3.2 Sollevare il tubo della forcella in posizione verticale e allineare il tubo della
forcella al tubo di direzione.
3.3 Spingere il tubo della forcella verso il basso per far entrare il tubo di direzione
nel collare di serraggio.
3.4 Bloccare lo sgancio rapido del collare di serraggio. Controllare che il tubo
della forcella sia correttamente bloccato sulla forcella anteriore. In caso
contrario, regolare il dado dello sgancio rapido e serrare nuovamente.
4. Regolare l'altezza del tubo della forcella
4.1 Aprire la leva dello sgancio rapido del tubo della forcella.
4.2 Premere il pulsante a molla sul tubo della forcella, quindi far scivolare la
parte superiore del tubo della forcella nella posizione desiderata. Assicurarsi
che il pulsante a molla sia correttamente fissato nel foro corrispondente. (Il
tubo superiore della forcella non si muoverà più liberamente su e giù).
4.3 Chiudere la leva dello sgancio rapido del tubo della forcella.
(B) Come guidare lo Space Scooter
Impugnare il manubrio con due mani. Posizionare un piede sull'estremità
anteriore della pedana e con l'altro spingere lo Space Scooter® in avanti per
prendere velocità. Posizionare quindi l'altro piede sull'estremità posteriore della
pedana. Premere la pedana su e giù con un movimento basculante per far
avanzare il monopattino. È necessario acquistare un po' di velocità. Partire da
fermi è più difficile.
Per prendere le curve in modo ottimale, piegarsi leggermente nella direzione
della curva. Per effettuare delle frenate controllate, premere delicatamente il
freno per rallentare. Non premere la maniglia del freno bruscamente. Si
consiglia di esercitarsi a utilizzare il freno a velocità diverse e in spazi aperti privi
di ostacoli prima di guidare il monopattino in mezzo alla gente.
1, Space Scooter®
2, rueda delantera
3, eje delantero
4, perno M6X18
5, perno M6X40
6, Llave Allen (x2)
6
(C) Verifica e Regolazione
1. Controllare lo sgancio rapido del collare di serraggio.
Verificare che il tubo della forcella sia agganciato correttamente alla forcella
anteriore. In caso contrario, regolare il dado dello sgancio rapido e serrarlo
nuovamente.
! AVVERTENZA: Il mancato serraggio corretto del collare di fissaggio può
provocare lesioni gravi.
2. Controllare le ruote e i cuscinetti
Controllare periodicamente la presenza di usura dei pneumatici e verificare che
l'asse sia correttamente serrato e che i cuscinetti abbiano un gioco da un lato
all'altro e i componenti allentati.
3. Controllare lo sgancio rapido
Controllare lo sgancio rapido prima di guidare e assicurarsi che sia chiuso e
serrato. Regolare lo sgancio rapido come segue:
a) Aprire la maniglia dello sgancio rapido.
b) Regolare il dado dello sgancio rapido.
c) Chiudere la maniglia dello sgancio rapido.
All'occorrenza, ripetere l'operazione.
4. Regolare il cavo del freno
4a. Controllare il cavo prima di guidare:
a) Serrando la maniglia del freno, lo Space Scooter non si muoverà in
avanti.
b) Rilasciando la maniglia del freno, lo Space Scooter sarà in grado di
muoversi in avanti.
c) Piccole regolazioni: regolare l'anello rotante della maniglia del freno o
serrare il cavo del freno.
4b. Regolazioni importanti:
a) Allentare il dado del cavo del freno.
b) Tirare il cavo del freno fino a un punto adeguato.
c) Serrare il dado del cavo.
5. Verificare il volano (pignone) e aggiungere olio ai cuscinetti
Verificare il volano prima di usare il monopattino per essere sicuri che non ci sia
nulla di anormale. Se ci sono rumori strani, girare lo scooter in modo di vedere
la parte inferiore e aggiungere da 3 a 5 goccie di olio per cuscinetti sullo spazio
tra il volano (pignone) e il cuscinetto e lasciare che l'olio penetri nel pignone per
un minuto. L'utente deve aggiungere olio una volta al mese per mantere
efficiente il movimento a allungare la vita del prodotto, anche se non sente
rumori strani.